"Gridatelo dai tetti...."

Pillole dal Libro: LA BOCCA DI DIO  di  Marilena Marino

La “o” aperta (ò)

Sempre la “o” aperta (ò) nei casi seguenti:

Nei nomi che terminano in -iòlo, –iòla: vaiòlo, nebiòlo, boscaiòlo, crogiòlo, fumaiòlo, figliòlo, picciòlo, fagiòlo, mostacciòlo, orzaiòlo… viòla, carriòla, tagliòla, Gigliòla, seggiòla, sogliòla, chiocciòla…

Nei nomi che terminano in -òccio: fantòccio, bambòccio, baròccio, carròccio, cartòccio, còccio, figliòccio…

Nelle terminazioni verbali in -òlsi, -òlse, -òlsero: accòlsi, còlsi, raccòlsi, sciòlsi, stravòlsi… accòlse, riavvòlse, tòlse, prosciòlse, stravòlse… sconvòlsero, raccòlsero, distòlsero, còlsero, capovòlsero, tòlsero…

Nei nomi in -òtto: risòtto, lòtto, decòtto, mòtto, canòtto, sbòtto, tròtto, salòtto, ceròtto, lunòtto, pancòtto…

Nei nomi in -òzio: equinòzio, negòzio, òzio, sacerdòzio…

Nei nomi in -òzzo, -òzza: pòzzo, mòzzo, maritòzzo, gòzzo, singhiòzzo, tòzzo, zòzzo… bòzza, tinòzza, carròzza, còzza, piccòzza, tavolòzza, pòzza…

Nei nomi in -sòrio: ostensòrio, aspersòrio, comprensòrio, accessòrio…

Nel dittongo -uò: boncuòre, buòi, cuòre, duòmo, nuòto, fuòco, nuòvo, nuòra, ruòta, suòla, capoluògo, quòta, suòno, suòra, uòmo, suòno, suòlo, tuòno, vuòto…

Nei monosillabi no, so, do; che si pronunciano: nò, sò, dò.

Nei polisillabi tronchi in “o” accentata: alzerò, danzerò, farò, falò, pregherò, dirò, però, rococò, cercherò…

La “o” chiusa (ó)

Si ha sempre la “o” chiusa (ó) nei casi seguenti:

Nelle parole che terminano in -óce: vóce, fóce, velóce, feróce, cróce, nóce…

Nei nomi in -ógna, -ógno: vigógna, carógna, fógna, menzógna, rógna, Bológna, cicógna, vergógna, zampógna… sógno, fabbisógno, bisógno…

Nei nomi che terminano in -óio: levatóio, accappatóio, corridóio, annaffiatóio, frantóio, scrittóio, avvoltóio, rasóio, mattatóio, serbatóio, vassóio…

Nelle parole in -ónda, -óndo: rónda, affónda, rotónda, Trebisónda, biónda, microónda, grónda, profónda, spónda… rotóndo, confóndo, fecóndo, secóndo, Raimóndo, rispóndo, giocóndo, vagabóndo, immóndo…

Nei nomi che terminano in -òne: dróne, clóne, giróne, leóne, carbóne, rióne, cotóne, coróne, airóne, salóne, garzóne, tifóne, sapóne, buffóne, bottóne, Plutóne, tizzóne, elezióne…

Nelle forme verbali che terminano in -óno: clóno, stóno, confezióno, spróno, perdóno, sóno, risuóno…

Nei nomi in -óre: pudóre, cuóre, amóre, fióre, attóre, odóre, orróre, timóre, autóre, calóre, vapóre, compositóre, vettóre, torpóre, muratóre, armatóre, trattóre, fumatóre, roditóre…

Nelle forme verbali in -ósi, -óse, -ósero: pósi, depósi, impósi, esplósi, ripropósi, compósi, antepósi, … depóse, oppóse, propóse, sottopóse, nascóse… depósero, esplósero, ripósero, traspósero,…

Negli aggettivi in -óso: afóso, esóso, untuóso, bellicóso, noióso, chiassóso, delizióso, rugóso, legnóso, fiducióso, pietóso, fangóso, misterióso…

La vocale “i”

La vocale “i” in alcuni gruppi di lettere:

In alcuni gruppi di lettere la vocale i compare come semplice segno ortografico e non come suono e pertanto non deve essere pronunciata (es.: cièlo, lascia, prigione, religione, fanciullo, maciullo ecc.).

A volte, davanti ad un’altra vocale la i ha la funzione di “semiconsonante” (in quanto sostituisce l’ormai arcaica “j) e deve pertanto essere pronunciata in modo più duro, come se fosse raddoppiata (es.: giuro, aiuto, tabaccaio, gaio, saio, pollaio, asciugare, abbaiate, ecc…).

La “s” sorda (s)

La consonante “s” si pronuncia sempre “sorda” (come in “tasso”) nei casi seguenti:

Quando è doppia: osso, rosso, basso, mosso, stesso, scosse, assorto, cessata, massai, bruciassi, commessa, assertivo, Alessandro, appendesse, cassone, accumulassi, Gessica, abbottonasse, trasgressore…

Quando si trova in principio di parola ed è seguita da una vocale: sale, sua, sazio, soci, Sony, sito, sigaro, sole, sapere, salta, sigla, somma, saggio…

Quando è seguita, sia all’inizio sia nel corpo della parola, da una delle seguenti consonanti: c, f, p, q, t: scansare, asfalto, aspetto, Pasqua, astio, scafata, scandito, spalmate, spiegato, squisito, stancato…

Quando è preceduta da un’altra consonante: psicanalisi, abside, obsoleto, subsonico, censo, mense, pianse, unsero, falso, gelso, polso, avulso, balsamo, corsa, riversa, persona, borsa, comparse, autopsia, capsula…

La “s” sonora (ʃ)

La consonante “s” è sempre sonora (come in “roʃa”) nei casi seguenti:

Davanti alla “b” (ʃberla, ʃbaffo, ʃbarra, ʃbotta, ʃbronzo, ʃbarchi, ʃbattuto)

Davanti alla “d” (ʃdraio, ʃdegno, ʃdentato, ʃdogano, ʃdraiato, ʃdegnato)

Davanti alla “g” (ʃgarro, ʃgorbio, ʃguazzo, ʃgancio, ʃgretola, ʃgomitolo)

Davanti alla “l” (ʃlavo, ʃlip, ʃlide, ʃlegare, ʃleali, ʃlargo, ʃlaccio, ʃlittino)

davanti alla “m” (ʃmodato, ʃmog, ʃmania, ʃmaltire, ʃmetto, ʃmalto, aʃma)

Davanti alla “n” (ʃnob, ʃnidare, ʃnodo, ʃnodare, ʃnobismo, ʃnidare, ʃniffare)

Davanti alla “r” (ʃradicare, ʃrotolare, ʃregolato, ʃragionare, Iʃraele)

Davanti alla “v” (ʃvago, ʃvolta, ʃvista, ʃviene, ʃvuota, ʃvaluta, ʃvitare, ʃvenire)

Nella maggioranza dei casi la “s” che si trova fra le due vocali è sonora: aʃilo, aʃincrono, auʃiliare, deluʃi, baʃilica, biaʃimo, Evaʃio, biʃogno, Iʃotta, iʃolante, Mariʃa, biʃonte, piʃolo, biʃunto, ucciʃo, Treviʃo, caʃerma, fraʃe, aʃettico, raʃero, cauʃa, clauʃura, eʃame, eʃempio, eʃercito, eʃecrare, iʃola, marcheʃe, miʃeria, paradiʃo, cortiʃone, riʃorsa, scuʃa, rinchiuʃa, abuʃando, spoʃo, borioʃo, faticoʃo, erboʃo …

La “z” sorda (z)

La “z” sorda (z) nelle parole che terminano in:

-azia (abazia, disgrazia, burocrazia, ringrazia, sazia, spazia, Mariagrazia…)

-azie (grazie, acrobazie, tecnocrazie, democrazie, autocrazie…)

-azio (strazio, dazio, spazio, Ignazio, topazio, Orazio, ringrazio, sazio…)

-èzia (Elvezia, facezia, inezia, profezia, Lucrezia, spezia, Venezia…)

-èzio (Ezio, screzio, trapezio…)

-izia (pulizia, egizia, inizia, malizia, polizia, dovizia, pigrizia, perizia …)

-izie (immondizie, amicizie, calvizie, canizie, delizie, milizie, primizie…)

-izio (inizio, vizio, dizione, comizio, tizio, uffizio, novizio, Patrizio…)

-òzio (negozio, ozio, sacerdozio, equinozio…) -uzia (astuzia, arguzia, minuzia…) -uzie (arguzie, balbuzie…)

Terminano in -ézza: brezza, debolezza, purezza, saggezza, salvezza…

Terminano in -òzza: piccozza, tinozza, tozza, pozza, abbozza, carrozza…

Terminano in -uzzo: Abruzzo, aguzzo, spruzzo, struzzo, calcestruzzo…

Quando la “z” si trova ad inizio parola e la seconda sillaba ha come prima lettera una consonante sorda:

c”: zinco, zucchero, zecca, zucca, zucchina, zuccotto, zoccolo…
f”: zuffa, zaffata, zufolo, zolfo… (eccezioni: zafferano, zefiro, zaffiro)
p”: zampa, zappa, zuppa, zampogna, zampina, zoppo, zeppo, zampate
t”: zitto, zittire, zattera, zampate(eccezioni: zeta, zotico)

Quando viene immediatamente dopo la lettera “l”: alzare, calza, scalzo, calzolaio, milza, infilzare, mascalzone, filza, sfilza… (eccezioni: elzeviro, belzebù)
Nelle terminazioni in “zione”: azione, lozione, unzione, colazione, addizione, eruzione, cauzione…

Quando è doppia: pazzo, pozzo, durezza, struzzo, strozzare, strozzino, carrozza, pezzo, spruzzo, bellezza, carezza, prezzemolo, purezza, prezzo, pezzo, pizza, nozze, piccozza… (eccezioni: azzardo, azzurro, brezza)

Nei finali dei verbi in “azzare”: starnazzare, scorazzare, strapazzare…

Nelle terminazioni in “anza”, “enza”: danza, risonanza, finanza, costanza, mancanza, stanza, vacanzalenza, coerenza, utenza, apparenza, udienza, divergenza, violenza, urgenza, partenza, assenza, …

Nelle terminazioni in “orzo”, “orza”, “erzo”: sforzo, rinforzo… scorza, forza, smorza… sterzo, terzo…

Nelle terminazioni in “onzolo”: girónzolo, frónzolo, pretónzolo, medicónzolo, ballonzolo, lattonzolo

Altre parole che cominciano con la “z” sorda: zampillo, zio, zitella…

writing writer notes pen notebook 923882

La “z” è sonora (ʒ)

La “z” è sempre sonora (come in “biʒʒarro”) nelle terminazioni seguenti:

Riportiamo di seguito i casi in cui la lettera “z” si pronuncia con suono dolce:

Quando è seguita da due vocali, la prima delle quali non è una “i”: ʒoo, ʒuavo, ʒaino, Ʒeus, Ʒaira…

Quando si trova all’inizio di una parola e la seconda sillaba ha come prima lettera una consonante sonora:

b”: ʒabaione, ʒibibbo, ʒibaldone, ʒebra, ʒebù, Ʒebedeo
g”: ʒigrino, ʒigomo, ʒigote (eccezione: zigano)
l”: ʒelo, ʒulù, ʒelante…
m”: ʒimarra, ʒummare
n“: ʒona, Ʒeno
r”: ʒero, Ʒara
v”: ʒavorraz”: ʒan-ʒara, ʒen-ʒero, ʒan-ʒibar, ʒuʒʒurellone

Quando si trova in mezzo a due vocali: aʒoto, naʒareno, oʒono, aʒalea, Aʒeglio… (eccezione: nazismo).

Nei finali dei verbi in “izzare”: spriʒʒare, sintetiʒʒare, mitiʒʒare,organiʒʒare, armoniʒʒare, penaliʒʒare, concretiʒʒare… (eccezioni: rizzare) -iʒʒire (avviʒʒirei, imbiʒʒire…).

Altre parole che cominciano, con la “ʒ” sonora:

ʒinco, ʒanzara, ʒenzero, ʒerbino, ʒizzania, ʒodiaco, ʒotico, ʒaffiro…

Nel corpo della parola la “z”, semplice o doppia, a volte sorda, altre sonora.

Le “z” elencate sono quelle che difficilmente possiamo raggruppare in regole precise:

aguzzo, agu(ʒʒino), aʒienda, aʒʒardo, aʒʒurro, azzuffare, balza, balzare, barʒelletta, baʒʒecola, biʒʒa, biʒʒarro, bozzolo, breʒʒa, buʒʒurro, calzetta, canzone, doʒʒina, Enzo, fidanzato, friʒʒante, garʒone, guazzabuglio, guizzo, laʒʒo, lizza, magaʒʒino, mazzo, Mazzini, nuziale, oleʒʒo, punzecchiare, roʒʒo, scherzo, senza, sgabuʒʒino, soʒʒura, sprazzo, stizza, trameʒʒo, verʒura, vezzo…

I gruppi di consonanti gn, gl e sc

I gruppi di consonanti gn, gl e sc hanno un suono rafforzato e, pertanto, devono essere pronunciati come se fossero raddoppiati (es.: signóre, égli, conoscènza, ecc.).

Inoltre alcune consonanti iniziali di parola si pronunciano come se fossero raddoppiate quando seguono certe parole terminanti per vocale (es.: di-d-Dio, è-v-vero, a-m-me, ecc.).

Gli omografi


Sono detti omografi quei vocaboli che, sono scritti nello stesso modo, ma devono essere pronunciati in due modi in base al contesto. Il numero di questi termini è limitato e, solo il testo precedente può rendere chiaro il significato. Certo è che spesso la differenza di pronuncia può provocare qualche incertezza o imbarazzo.


Riassumiamoli in due gruppi elencando alcuni esempi:
1) quelli in cui l’accento cade sulla stessa sillaba.
2) quelli in cui l’accento cade su sillabe diverse.


1) – l’accento cade sulla stessa sillaba.


Accètta (da accettare) — Accétta (arnese)
Accòrsi (accorgersi) — Accórsi (da accorrere)
Affètto (sentimento, ammalato) — Affétto (da affettare)
Appòsta (deliberatamente) — Appósta (da apporre)
Arèna (teatro) — Aréna (sabbia)
Assòrto (immerso in un pensiero) — Assórto (levato al cielo)

Bòtte (percosse) — Bótte (contenitore)
Còla (pianta africana) — Cóla (da colare)
Còlto (da cogliere) — Cólto (istruito)
Corrèsse (da correggere) — Corrésse (da correre)
Còrso (abitante della Corsica) — Córso (da correre)
Dèi (divinità) — Déi (preposizione articolate)
Dètte (da dare) — Détte (da dire)
Dètto (da dettare) — Détto (da dire)
È (essere) — É (congiunzione)
Èsca (uscire) — Ésca (necessario per attirare i pesci)
Èlle (lettera alfabeto) — Élle (pronome)
Èsse (lettera alfabeto) — Ésse (pronome)
Fòro (luogo pubblico) — Fóro (buco)
Fòsse (buche) — Fósse (essere)
Impòsta (serranda) — Impósta (da imporre, tasse)
Impòrti (da importare) — Impórti (da imporre)
Lègge (da leggere) — Légge (norma)
Mènto (da mentire) — Ménto (parte del viso)
Mèsse (raccolto) — Mésse (da mettere)
Nèi (macchie sulla pelle) — Néi (preposizione articolata)
Òra (da orare) — Óra (adesso, 60 minuti)
Pène (organo maschile) — Péne (punizioni, castighi)
Pèsca (frutto) — Pésca (da pescare)
Pèste (malattia) — Péste (impronte)
Pòrci (animali) — Pórci (da porre)
Pòse (atteggiamenti) — Póse (da porre)
Pòsta (corrispondenza, somma in palio) — Pósta (da porre)
Rè (nota musicale) — Ré (sovrano)
Ròdano (nome) — Ródano (da rodere)
Ròsa (fiore e nome) — Rósa (rodere)
Sòrta (specie) — Sórta (sorgere)
Tè (bevanda) — Té (pronome)
Tèma (argomento) — Téma (da temere e paura)
Tòcco (pezzettino) — Tócco (da toccare)
Tòrre (da togliere) — Tórre (edificio)
Tòrta (da torcere) — Tórta (da dolce)
Vendètte (da vendere) — Vendétte (plurale di vendetta)
Vènti (correnti d’aria) — Vénti (numero)
Vòlgo (volgere) — Vólgo (popolo)
Vòlto (volgere) — Vólto (viso)
Vòto (forma poetica di vuoto) — Vóto (scelta elettorale)

 

2 – l‘accento cade su sillabe diverse.


Àbitino (da abitare) — Abitìno (piccolo indumento)
Àbito (
indumento) — Abitò (verbo da abitare)
Accòmodati (
esorto ad entrare) — Accomodàti (sistemati comodi)
Adùlteri (
chi tradisce) — Adultèri (tradimenti)
Àgito (
presente da agitare) — Agìto (da agire) — Agitò (passato da agitare)
Aguzzìno (
torturatore) — Agùzzino (da aguzzare)
Àltero (
da alterare) — Altèro (superbo) — Alterò (passato da alterare)
Àmbito (
spazio circoscritto) — Ambìto (da ambire)
Àncora (
per ancorare) — Ancóra (avverbio)
Àrbitri (
giudici) — Arbìtri (da arbìtrio)
Bàcino (
da baciare) — Bacìno (grande catino) — Bacìno (piccolo bacio)
Bàlia (
chi accudisce bimbi) — Balìa (essere alla mercé di)
Bàlzano (
da balzare) — Balzàno (bizzarro)
Bécchino (
da beccare) — Becchìno (chi seppellisce morti)
Benèfici (
che danno beneficio) — Benefìci (plurale beneficio)
Bùchino (
da bucare) — Buchìno (piccolo buco)
Calàmita (
da calamitare) — Calamìta (il magnete) — Calamità (disgrazia)
Circùito (
pista) — Circuìto (da circuire)
Càpito (
da capitare) — Capìto (da capire) — Capitò (da capitare)
Cómpito (
incarico) — Compìto (da compire)
Condòmini (
sostantivo) — Condomìni (pl. condominio)
Cùpido (
avido di denaro, ecc.) — Cupìdo (Dio dell’amore)
Dècade (
insieme di dieci) — Decàde (da decadere)
Desìderi (
da desiderare) — Desidèri (plurale desiderio)
Déstino (
da destare) — Destìno (fato) — Destinò (da destinare)
Esàmino (
da esaminare) — Esamìno (piccolo esame) — Esaminò (da esaminare)
Férmati (
bloccati!) — Fermàti (essere bloccati)
Frùstino (
da frustare) — Frustìno (piccola frusta)
Gràvita (
da gravitare) — Gravità (da grave)
Guài (
problemi) — Guaì (da guaire)
Ìmpari (
non uguale) — Impàri (da imparare)
Ìndice (
dito e indicazione) — Indìce (da indire)
Ìndico (
da indicare) — Indìco (da indire) — Indicò (da indicare)
Intùito (
sesto senso) — Intuìto (da intuire)
Lèggere (
da leggere) — Leggère (non pesanti)
Leggèro (
non pesante) — Leggerò (futuro da leggere)
Malèfici (
plurale di malefico) — Malefìci (plurale di maleficio)
Màrtiri (
plurale di martire) — Martìri (plurale di martirio)
Nòcciolo (
ciò che è nel frutto) — Nocciòlo (albero)
Òmero (
osso umano) — Omèro (scrittore)
Onèsta (
femminile di onesto) — Onestà (il non ingannare)
Pàgano (
da pagare) — Pagàno (aggettivo)
Pàpa (c
apo della chiesa) — Papà (padre)
Pàttino (
da pattinare) — Pattìno (imbarcazione) — Pattinò (da pattinare)
Pèrdono (
da perdere) — Perdóno (da perdonare) — Perdonò (da perdonare)
Prèdica (
sermone) — Predìca (da predire)
Prèsidi (
chi dirige scuole) — Presìdi (plurale di presidio)
Prèsso (
vicino) — Pressò (da pressare)
Prìncipi (
plurale di principe) — Princìpi (plurale di principio)
Pròvino (
da provare) — Provìno (test per attori)
Rètina (
parte dell’occhio) — Retìna (piccola rete)
Rùbino (
da rubare) — Rubìno (pietra preziosa)
Séguito (
parte successiva) — Seguìto (pedinato) — Seguitò (da seguitare)
Sùbito (
adesso) — Subìto (da subire)
Tèndine (
parte corpo umano) — Tendìne (piccole tende)
Tènere (
soffici) — Tenére (verbo)
Tràttino (
da trattare) — Trattìno (piccolo segno)
Unìta (
attaccata) — Unità (indivisibilità)
Vàluta (
da valutare) — Valùta (bancanota)
Vìola (
da violare) — Viòla (colore e fiore)
Vìolino (
da violare) — Violìno (strumento)
Vólano (
da volare) — Volàno (sostantivo)

  "Questo libro è dedicato a tutte le persone che desiderano imparare ad avere profonda consapevolezza delle PAROLE della Bibbia e riuscire a proclamarle con autorevolezza e sicurezza"
Racchiude 35 anni di esperienza nella Chiesa condensati in 430 pagine di puro valore. 
Non perdertelo per niente al mondo!"

Questo articolo è stato estratto dal libro “La Bocca di Dio” di Marilena Marino. 
Se anche tu vuoi ricevere il libro, clicca qui:


"Gridatelo dai tetti...."