Catechesi e Annuncio

Catechesi e Annuncio

Una parola per la tua vita

L’estate è finita, il sole a mezzogiorno è ancora caldo ma l’aria si fa già frizzante. Ottobre segna l’arrivo dell’autunno, sebbene alcune zone abbiano temperature ancora miti, le piogge e il freddo sono ormai arrivati.

Questo è il momento per ripulire per bene l’orto da tutte le coltivazioni estive ormai finite. Estirpare le piante, vangare il terreno, concimarlo con un buon compost e procedere con la semina delle nuove piantine.

Siamo in tempo di semina: bisogna preparare la vigna, dissodare la terra, stare attenti alla manutenzione del vigneto e prepararlo all’anno successivo. Ottobre infatti sarà il mese giusto per pianificare lo spazio per le semine d’autunno.

Insomma, è un bell’impegno! C’è da ripulire per bene da tutte le coltivazioni estive ormai finite, estirpare le piante, vangare il terreno, concimare.

C’è tanto da fare in questo mese di Ottobre! Anche nella vigna del Signore bisogna preparare, concimare, dissodare il terreno per preparare il cuore a d accogliere questo seme della Parola di Dio che viene a fare nuove tutte le cose!

Per questo anche il campo di Dio è pronto per ricevere il seme della speranza che potrà germogliare a suo tempo, dando frutti abbondanti!

Nella vigna del Signore ci sono tutti questi preparativi da fare: prepararsi all’Annuncio della Buona Notizia per tutti!

Ottobre è il mese missionario per eccellenza, per questo si è pensato di seminare in abbondanza la Parola di Dio, attraverso un ciclo di catechesi che inizieranno il 16 Ottobre 2023 presso la Parrocchia d Santa Maria degli Angeli in Assisi.

Si parla di ” un ristoro” in questo passo del Vangelo di Matteo 11,28 che sembra proprio come un vero e proprio seme concimato nelle zolle di un cuore: pare tacere ma poi, piano piano, timidamente, è già pronto per venire alla luce.

Progressivamente, spunta fuori.

Occorre preparare, però, bene la terra, predisporsi, affinchè questo semino, che è l’Annuncio della Parola di Dio si depositi nelle persone. Crescendo, piano piano, questi germoglia, fino a dare “ristoro”, sollievo, speranza..”

Venite a me”, dice il Signore, venite, cioè, ad ascoltare questo Annuncio, prepara il tuo cuore, estirpa quelle piante che ti impediscono di dissodare la tua anima, per accogliere questo piccolo, grande, seme di speranza, questa Parola di Dio, attraverso dei testimoni che ti annuncino come e dove puoi, nella vita, trovare questo ” ristoro” che tanto cerchi nella vita ma che forse ancora non hai ancora trovato!

Lo Stile Evangelico

Non si tratta di un annunzio generico a grande diffusione, ma è tremendamente incarnato: ci si espone personalmente, si incontrano delle persone, si porta una parola di pace, perché “il Regno di Dio è giustizia, pace e gioia nello Spirito santo” (Rm 14,17). E chi annuncia non vanta meriti, non avanza pretese ma gioisce nel vedere all’opera la grazia di Dio.

“Il Regno di Dio si è avvicinato a voi”: questo si compie in Gesù, il Veniente ora e sempre. Il Dio che salva, il Dio che porta vita, speranza dove non c’è più futuro.

Questo annuncio non è neutrale, non lascia tutto come prima. Accoglierlo vuol dire porsi su una via di vita!

Dal 16 Ottobre 2023 Catechesi per giovani e adulti

Ogni Lunedì e Giovedì A Santa Maria degli Angeli in Assisi alla ore 20.45

Centro Pastorale Parrocchiale, via Capitolo delle stuoie

Vieni e Vedi!

S Pio Da Pietrelcina

S Pio Da Pietrelcina

“Gli anni si sono susseguiti senza che noi ci domandassimo come li avevamo impiegati.

Siate come piccole api spirituali, le quali non portano nel loro alveare altro che miele e cera. La vostra casa sia tutta piena di dolcezza, di pace, di concordia, di umiltà e di pietà per la vostra conversazione.

Tanto hai quanto speri. Spera molto, avrai molto” Padre Pio

“S Pio Da Pietrelcina: un faro di fede e speranza.”

Poteri e miracoli di Padre Pio - Porta a porta 19/09/2018

Introduzione

San Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, è stato un frate cappuccino italiano vissuto nel XX secolo. Nato il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, in provincia di Benevento, Padre Pio è diventato uno dei santi più amati e venerati della Chiesa cattolica. Durante la sua vita, ha sperimentato fenomeni mistici come le stimmate, le visioni e la bilocazione. È stato anche un famoso consigliere spirituale e confessore, dedicando gran parte del suo tempo a guidare le persone sulla via della santità. Padre Pio è morto il 23 settembre 1968 a San Giovanni Rotondo, dove è stato sepolto. La sua figura continua ad essere un punto di riferimento per i fedeli di tutto il mondo, che lo considerano un esempio di fede, umiltà e amore verso Dio e il prossimo.

La vita e l’opera di San Pio da Pietrelcina

S Pio Da Pietrelcina
San Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, è stato un frate cappuccino italiano che ha vissuto nel XX secolo. Nato il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, un piccolo paese in provincia di Benevento, Pio è diventato uno dei santi più amati e venerati della Chiesa cattolica.

La vita di San Pio è stata segnata da numerosi eventi straordinari e misteriosi. Fin da giovane, ha mostrato una profonda devozione religiosa e un forte desiderio di dedicarsi completamente a Dio. A 15 anni, ha deciso di entrare nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e ha iniziato il suo percorso di formazione spirituale.

Durante il suo noviziato, Pio ha sperimentato le prime manifestazioni dei fenomeni mistici che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita. Ha riferito di visioni, estasi e stigmate, le ferite simili a quelle di Cristo sulla croce. Questi fenomeni hanno attirato l’attenzione dei suoi superiori e dei fedeli, ma Pio ha cercato di vivere queste esperienze in modo discreto e umile.

Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1910, Padre Pio è stato inviato al convento di San Giovanni Rotondo, dove ha trascorso gran parte della sua vita. Qui ha dedicato se stesso alla preghiera, alla penitenza e all’assistenza spirituale dei fedeli. Molte persone sono venute da lui per chiedere consigli, conforto e guarigione.

Padre Pio è stato anche un grande confessore. Passava molte ore al giorno nel confessionale, ascoltando le confessioni dei fedeli e offrendo loro la misericordia di Dio. La sua capacità di leggere nel cuore delle persone e di offrire parole di conforto e speranza ha fatto di lui un punto di riferimento per molti.

La fama di Padre Pio si è diffusa rapidamente e ha attirato l’attenzione di molte persone, tra cui anche alcuni scettici. Alcuni lo hanno accusato di frode e di essere un impostore, ma Pio ha sempre respinto queste accuse e ha continuato a dedicarsi alla sua missione spirituale.

Durante la sua vita, Padre Pio ha fondato il “Gruppo di preghiera” e ha promosso la devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ha incoraggiato i fedeli a pregare, a fare penitenza e ad amare il prossimo. Ha anche sostenuto l’importanza della confessione e della comunione frequente come mezzi per avvicinarsi a Dio.

Padre Pio è morto il 23 settembre 1968, ma la sua eredità spirituale è ancora viva oggi. È stato canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel 2002 e il suo corpo è stato esposto nella chiesa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo, diventando un luogo di pellegrinaggio per milioni di persone ogni anno.

La vita e l’opera di San Pio da Pietrelcina sono un esempio di fede, umiltà e amore per Dio e per il prossimo. La sua devozione e il suo impegno nel servire gli altri hanno ispirato e continuano a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. La sua santità è stata riconosciuta dalla Chiesa cattolica e la sua figura è diventata un simbolo di speranza e di consolazione per molti.

I miracoli attribuiti a San Pio da Pietrelcina

San Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, è stato un frate cappuccino italiano che ha vissuto nel XX secolo. Durante la sua vita, è stato testimone di numerosi miracoli che sono stati attribuiti alla sua intercessione divina. Questi miracoli hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come santo e a ispirare la devozione di milioni di persone in tutto il mondo.

Uno dei miracoli più noti attribuiti a San Pio è la guarigione di una donna affetta da un tumore al cervello. La donna, dopo aver ricevuto la benedizione di Padre Pio, ha sperimentato una remissione completa del tumore. Questo caso è stato ampiamente documentato e ha portato a un aumento della fede e della devozione verso San Pio.

Un altro miracolo attribuito a San Pio è la guarigione di un uomo affetto da una grave malattia cardiaca. L’uomo, che era stato dichiarato incurabile dai medici, ha pregato intensamente a San Pio per la sua intercessione. Dopo aver ricevuto la benedizione di Padre Pio, l’uomo ha sperimentato un miglioramento improvviso delle sue condizioni e alla fine è stato dichiarato completamente guarito.

Un altro caso di guarigione miracolosa attribuita a San Pio riguarda un bambino affetto da una malattia genetica rara. I genitori del bambino hanno portato il loro caso a San Pio, pregando per la sua intercessione. Dopo aver ricevuto la benedizione di Padre Pio, il bambino ha mostrato un miglioramento significativo delle sue condizioni e alla fine è stato dichiarato completamente guarito.

Non sono solo le guarigioni fisiche a essere attribuite a San Pio, ma anche i miracoli spirituali. Molti credenti sostengono di aver ricevuto grazie e benedizioni dopo aver pregato a San Pio. Questi miracoli spirituali includono la conversione di peccatori, la liberazione da dipendenze e la guarigione delle ferite emotive.

Un altro aspetto interessante dei miracoli attribuiti a San Pio è la sua capacità di bilocarsi. Ci sono numerosi resoconti di persone che affermano di aver visto Padre Pio in luoghi diversi contemporaneamente. Questi resoconti sono stati ampiamente documentati e hanno contribuito a rafforzare la credenza nella sua santità.

È importante sottolineare che la Chiesa cattolica ha un rigoroso processo di indagine per confermare i miracoli attribuiti ai santi. Prima che un miracolo possa essere ufficialmente riconosciuto, deve essere sottoposto a un’attenta valutazione da parte di esperti medici e teologi. Solo dopo che il miracolo è stato giudicato autentico, viene riconosciuto dalla Chiesa.

In conclusione, i miracoli attribuiti a San Pio da Pietrelcina sono numerosi e hanno avuto un impatto significativo sulla vita di molte persone. Le guarigioni fisiche e spirituali, insieme alla sua capacità di bilocarsi, hanno consolidato la sua reputazione come santo e hanno ispirato la devozione di milioni di persone in tutto il mondo. La Chiesa cattolica ha riconosciuto ufficialmente molti di questi miracoli, confermando così la santità di San Pio. La sua eredità continua a vivere attraverso la devozione dei fedeli e la sua influenza spirituale.

La spiritualità di San Pio da Pietrelcina

San Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, è stato un frate cappuccino italiano che ha vissuto nel XX secolo. È considerato uno dei santi più amati e venerati della Chiesa cattolica, grazie alla sua profonda spiritualità e alla sua vita di santità.

La spiritualità di San Pio da Pietrelcina era caratterizzata da una profonda devozione a Dio e una totale dedizione alla preghiera. Fin dalla giovane età, Padre Pio ha dimostrato una grande passione per la vita religiosa e ha intrapreso il cammino verso la santità. Ha trascorso molte ore in preghiera, sia in solitudine che in comunità, cercando di avvicinarsi sempre di più a Dio.

Uno degli aspetti distintivi della spiritualità di San Pio da Pietrelcina era la sua profonda fede nella presenza reale di Gesù nell’Eucaristia. Egli credeva fermamente che il pane e il vino consacrati durante la Messa si trasformassero nel corpo e nel sangue di Cristo. Questa convinzione lo ha spinto a celebrare la Messa con grande devozione e a incoraggiare i fedeli a partecipare attivamente alla liturgia.

Padre Pio era anche noto per la sua devozione alla Madonna. Egli aveva una grande fiducia nella protezione e nell’intercessione della Vergine Maria e incoraggiava i suoi devoti a rivolgersi a lei con fiducia e amore. La sua devozione alla Madonna era così profonda che spesso recitava il Rosario più volte al giorno, invitando i fedeli a unirsi a lui in questa preghiera mariana.

La spiritualità di San Pio da Pietrelcina era anche caratterizzata da una profonda umiltà e umanità. Nonostante i numerosi doni spirituali che ha ricevuto, tra cui la capacità di leggere le anime e il dono della bilocazione, Padre Pio si considerava solo un povero frate cappuccino al servizio di Dio. Ha sempre cercato di vivere in umiltà e di servire gli altri con amore e compassione.

La preghiera era il fondamento della vita spirituale di San Pio da Pietrelcina. Egli credeva che la preghiera fosse il mezzo principale per entrare in comunione con Dio e per ottenere la sua grazia. Padre Pio incoraggiava i suoi devoti a pregare costantemente, sia attraverso la recita del Rosario che attraverso la preghiera personale. Egli credeva che la preghiera fosse un dialogo con Dio e che attraverso di essa si potesse ottenere la forza e la guida necessarie per affrontare le sfide della vita.

La spiritualità di San Pio da Pietrelcina ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo. La sua vita di santità e la sua profonda devozione a Dio sono un esempio per tutti coloro che cercano di vivere una vita di fede e di amore. La sua eredità spirituale continua a influenzare le persone oggi, incoraggiandole a cercare una relazione più profonda con Dio e a vivere secondo i valori del Vangelo.

In conclusione, la spiritualità di San Pio da Pietrelcina era caratterizzata da una profonda devozione a Dio, una totale dedizione alla preghiera, una grande fede nell’Eucaristia e una profonda umiltà. La sua vita di santità e la sua eredità spirituale continuano a ispirare e a guidare le persone oggi, offrendo un esempio di come vivere una vita di fede e di amore. San Pio da Pietrelcina è veramente un santo amato e venerato dalla Chiesa cattolica e dalla gente di tutto il mondo.

L’eredità di San Pio da Pietrelcina nella Chiesa cattolica

San Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, è stato un frate cappuccino italiano che ha lasciato un’impronta indelebile nella Chiesa cattolica. Nato nel 1887 a Pietrelcina, in provincia di Benevento, Pio è diventato famoso per i suoi stigmi, le ferite che riproducevano le piaghe di Cristo sulla croce. Questo fenomeno misterioso ha attirato l’attenzione di molti fedeli e ha contribuito a consolidare la sua reputazione di santo.

La vita di San Pio è stata caratterizzata da una profonda devozione e da un impegno totale verso Dio. Fin da giovane, ha manifestato una grande passione per la preghiera e la vita religiosa. Dopo aver completato gli studi, è entrato nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e ha preso i voti nel 1904. Da quel momento in poi, ha dedicato la sua vita alla preghiera, alla penitenza e all’assistenza spirituale dei fedeli.

Uno degli aspetti più significativi dell’eredità di San Pio è la sua spiritualità. Era un fervente sostenitore della preghiera e dell’adorazione e incoraggiava i suoi seguaci a coltivare una relazione personale con Dio. La sua profonda devozione e la sua capacità di comunicare con il divino hanno ispirato molte persone a riscoprire la fede e a vivere una vita più vicina a Dio.

Inoltre, San Pio era noto per la sua straordinaria capacità di ascolto e di consolazione. Molte persone si rivolgevano a lui per trovare conforto e sostegno nelle loro difficoltà. La sua empatia e la sua compassione verso gli altri erano evidenti in ogni suo gesto e parola. Nonostante le sue numerose responsabilità, Pio ha sempre trovato il tempo per ascoltare le preoccupazioni degli altri e offrire loro parole di conforto e speranza.

Un altro aspetto importante dell’eredità di San Pio è la sua dedizione alla penitenza. Egli credeva che la sofferenza potesse essere offerta a Dio come un atto di amore e di espiazione per i peccati. Ha incoraggiato i suoi seguaci a abbracciare la croce e ad accettare le difficoltà come un mezzo per crescere spiritualmente. Questo insegnamento ha avuto un impatto significativo sulla spiritualità cattolica, ispirando molte persone a vivere una vita di sacrificio e di amore verso gli altri.

San Pio è stato anche un grande promotore della confessione e della riconciliazione. Era convinto che il sacramento della confessione fosse un dono prezioso che permetteva ai fedeli di ricevere il perdono di Dio e di ristabilire la loro relazione con Lui. Ha incoraggiato le persone a confessare i loro peccati regolarmente e a cercare la riconciliazione con Dio e con gli altri. La sua influenza in questo campo è stata così significativa che molti credenti hanno riscoperto la bellezza e l’importanza della confessione sacramentale.

Infine, l’eredità di San Pio si manifesta anche attraverso le numerose opere di carità che ha fondato. Durante la sua vita, ha creato ospedali, case per anziani e orfanotrofi per aiutare coloro che erano in difficoltà. La sua dedizione verso i più bisognosi è stata un esempio tangibile dell’amore di Dio per l’umanità e ha ispirato molte persone a seguire il suo esempio.

In conclusione, l’eredità di San Pio da Pietrelcina nella Chiesa cattolica è vasta e significativa. La sua spiritualità profonda, la sua compassione verso gli altri, la sua dedizione alla penitenza e alla confessione, e le sue opere di carità hanno ispirato e continuano ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo. La sua vita e il suo insegnamento sono un faro di speranza e di amore per tutti coloro che cercano Dio e desiderano vivere una vita di fede autentica.

Conclusione

San Pio da Pietrelcina è stato un frate cappuccino italiano, noto per i suoi doni mistici e per la sua devozione alla preghiera. È considerato uno dei santi più amati e venerati del XX secolo. La sua vita è stata segnata da numerosi miracoli e stigmate, che hanno attirato l’attenzione di molti fedeli. La sua profonda spiritualità e la sua dedizione alla sofferenza hanno ispirato e continuano a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. La sua canonizzazione nel 2002 ha confermato la sua santità e la sua influenza duratura sulla Chiesa cattolica. In conclusione, San Pio da Pietrelcina è un esempio di fede e di amore verso Dio e verso il prossimo, e la sua vita continua ad essere un’ispirazione per molti.

Le reliquie del Beato Carlo Acutis

Le reliquie del Beato Carlo Acutis

Le reliquie del Beato Carlo Acutis esposte in maniera permanente nella chiesa della Madonna del Fuoco.

Il giovane, nato nel 1991, è morto nel 2006 per una leucemia fulminante ed è diventato Beato nel 2020. La reliquia è già stata donata alla parrocchia

La storia di Carlo Acutis, morto nel 2006 di leucemia è il primo millenial proclamato beato

Dal 12 luglio, al termine della messa presieduta alle 18.30 dall’arcivescovo di Pescara-Penne Tommaso Valentinetti, una reliquia dei capelli del Beato Carlo Acutis verrà esposta in maniera permanente nella chiesa della Madonna del Fuoco, in via Stradonetto.

Lo riporta LaPorzione.it, spiegando che l’iniziativa è stata promossa dal parroco don Carmine Di Marco: «La nostra è una comunità dove c’è una bella e intesa attività giovanile – spiega – Vedendo anche un po’ di giovani in difficoltà per un fatto che era accaduto in parrocchia e andando a fare un pellegrinaggio ad Assisi, ho visto lo stupore di tanti giovani di fronte alla tomba del Beato Carlo Acutis. Contemporaneamente stava nascendo un gruppo di adorazione eucaristica e allora ho fatto la richiesta per poter avere una reliquia, così da poter creare un angolo di preghiera per i giovani».

Carlo Acutis, nato nel 1991, è morto nel 2006 per una leucemia fulminante ed è diventato Beato nel 2020. La reliquia è stata già donata alla parrocchia della Madonna del fuoco che la esporrà, in un reliquiario, alla venerazione di tutti i fedeli: «L’auspicio – osserva don Carmine – è che questo possa essere un modo per incontrarsi e, attraverso questo giovane, incontrarsi veramente con Dio potendo trasmettere lo stesso amore che il Beato Carlo Acutis aveva per l’Eucaristia. Che possa attirare tante persone ed essere soprattutto un punto di riferimento per i giovani».


Carlo Acutis
 nacque a Londra (Gran Bretagna) il 3 maggio 1991, da genitori italiani, Carlo e Antonia Salzano, che si trovavano nella City per motivi di lavoro. Venne battezzato il 18 maggio nella chiesa di “Our Lady of Dolours” a Londra. Nel settembre 1991, la famiglia rientrò a Milano. All’età di quattro anni, i genitori lo iscrissero alla scuola materna, che frequentò con grande entusiasmo. Giunto il momento della scuola obbligatoria, venne iscritto all’istituto San Carlo di Milano, una scuola privata molto conosciuta. Dopo tre mesi, venne trasferito alle scuole elementari presso l’istituto Tommaseo delle Suore Marcelline, perché era più vicino alla sua abitazione. Il 16 giugno 1998, ricevette la prima Comunione, in anticipo rispetto all’età consueta, grazie a uno speciale permesso del direttore spirituale, don Ilio Carrai, e dell’Arcivescovo Pasquale Macchi. La celebrazione avvenne nel Monastero delle monache di clausura delle Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus a Bemaga di Perego (Lecco). Il Sacramento della Cresima, il 24 maggio 2003, gli venne amministrato nella chiesa di Santa Maria Segreta, da Monsignor Luigi Testore, già segretario del Cardinale Carlo Maria Martini e Parroco di San Marco in Milano.

A quattordici anni, passò al Liceo classico presso l’istituto Leone XIII di Milano, diretto dai Padri Gesuiti, dove sviluppò pienamente la sua personalità. Con uno studente di ingegneria informatica iniziò a curare e a occuparsi del sito internet della parrocchia milanese di Santa Maria Segreta. Nonostante gli studi fossero particolarmente impegnativi, decise spontaneamente di dedicare parte del suo tempo anche alla preparazione dei bambini per la Cresima, insegnando il Catechismo nella Parrocchia di Santa Maria Segreta. Quello stesso anno progettò il nuovo sito internet per il volontariato dell’istituto Leone XIII e promosse e coordinò la realizzazione degli spot sempre per il volontariato di molte classi nell’ambito di un concorso nazionale. Trascorse tutta l’estate del 2006 a ideare il sito per questo progetto. Organizzò anche il sito internet della Pontificia Accademia Cultorum Martyrum.

Una delle particolarità di Carlo era di amar trascorrere la maggior parte delle sue vacanze ad Assisi in una casa di famiglia. Qui oltre a divertirsi con gli amici, imparò a conoscere San Francesco. Da lui apprese il rispetto per il creato e la dedizione ai più poveri. Infatti, l’esempio del Serafico e di Sant’Antonio di Padova nel compiere gesti di carità nei confronti dei poveri furono per Carlo un invito a fare altrettanto. Si impegnò così in una gara di carità a favore dei bisognosi, dei senzatetto, degli extracomunitari, che aiutava anche con i soldi risparmiati dalla sua paghetta settimanale.

Vista la grande devozione che Carlo nutriva per la Madonna, recitava quotidianamente il Rosario. Si consacrò più volte a Maria per rinnovarle il proprio affetto e per impetrare il suo sostegno. Progettò anche uno schema del Rosario che poi riprodusse con il suo computer. Dobbiamo riconoscere che nella vita spirituale di Carlo furono sempre presenti i Novissimi. Questa sua forte consapevolezza della realtà della vita eterna fu causa di ostacoli da parte di alcuni suoi amici.

Nell’ottobre 2006 si ammalò di leucemia di tipo M3 considerata la forma più aggressiva, in un primo tempo scambiata per influenza. In un primo momento, venne ricoverato alla Clinica De Marchi di Milano, poi visto l’aggravarsi della situazione, fu trasferito all’ospedale San Gerardo di Monza, dove c’è un centro specializzato per il tipo di leucemia che lo aveva colpito. Pochi giorni prima del ricovero, offrì la sua vita al Signore per il Papa, per la Chiesa, per andare dritto in Paradiso.

In quell’ospedale, un sacerdote gli amministrò il Sacramento dell’Unzione degli infermi. Alcune tra le infermiere ed i medici che hanno seguito Carlo in quei momenti, lo ricordano con grande affetto ed edificazione. La morte cerebrale avvenne l’11 ottobre 2006, il suo cuore smise di battere alle ore 6:45 del 12 ottobre. La notizia della sua morte si diffuse subito grazie ai suoi compagni di classe. Riportata la salma a casa, fu un continuo afflusso di persone che andarono a dargli l’ultimo saluto. I funerali vennero celebrati nella chiesa di Santa Maria Segreta, il 14 ottobre 2006. La salma di Carlo venne sepolta nella tomba di famiglia a Ternengo (Biella), poi nel febbraio 2007 i suoi resti mortali vennero traslati nel cimitero comunale di Assisi per soddisfare il suo desiderio di rimanere nella città di San Francesco. Dalla morte, la sua fama di santità e di segni non ha fatto altro che aumentare in ogni Continente.

Il 5-6 aprile 2019 i resti mortali di Carlo sono stati traslati nel Santuario della Spogliazione, chiesa di Santa Maria Maggiore, di Assisi.

Inchiesta Diocesana

L’Inchiesta Diocesana si svolse presso la Curia ecclesiastica di Milano (Italia), dal 12 ottobre 2013 al 24 novembre 2016, in sessantacinque Sessioni, durante le quali furono raccolte le prove documentali e vennero escussi cinquantasette testi, di cui sei ex officio.

La validità giuridica dell’Inchiesta fu riconosciuta con il Decreto del 26 maggio 2017.

Congresso Peculiare dei Consultori Teologi

Si svolse il 17 aprile 2018, presieduto dal Promotore della Fede, con la partecipazione dei Consultori prescritti, i quali sottolinearono che la breve esistenza terrena di Carloo fu lineare, trasparente, aperta a Dio e al prossimo. Lasciatosi plasmare dalla Grazia, divenne un esempio luminoso della gioia che si irradia dall’incontro con Gesù. Questa familiarità sta alla base del suo cammino di perfezione ed è fondamentale per comprendere la sua spiritualità, centrata sull’Eucaristia e sulla devozione alla Vergine Maria.

Per i Teologi risulta evidente l’ardore con il quale egli praticò le virtù e l’impegno con cui invitava gli altri, a cominciare dai familiari, a fare altrettanto. Durante la breve malattia si registrò il culmine del suo percorso spirituale. La sua compostezza, l’inalterata serenità nonostante le sofferenze, colpirono profondamente chi ebbe modo di stargli accanto.

Al termine del dibattito, i Consultori si espressero unanimemente con voto affermativo a favore del grado eroico delle virtù, della fama di santità e di Carlo.

Sessione Ordinaria dei Cardinali e dei Vescovi

Si riunì il 3 luglio 2018. L’Ecc.mo Ponente, dopo avere tratteggiato la storia della Causa e la figura di Carlo, ne sottolineò l’ardore con il quale, giovane di età ma maturo nelle vie del Signore, praticò tutte le virtù, impegnandosi anche a esortare i suoi compagni a fare altrettanto. Fu un innamorato di Dio e, in particolare, dell’Eucaristia, che definiva autostrada per il cielo. Coltivò un amore filiale per la Vergine Maria e considerava il Rosario un appuntamento importante della giornata. Testimoniò il Signore Gesù a molti che l’hanno avvicinato e conosciuto.

Al termine della Relazione dell’Ecc.mo Ponente, che aveva concluso constare de heroicitate virtutum, gli Em.mi ed Ecc.mi Padri risposero unanimemente al dubbio con sentenza affermativa

In vista della beatificazione

In vista della sua beatificazione, la Postulazione ha presentato la presunta guarigione miracolosa di un bambino. L’evento accadde il 12 ottobre 2013 a Campo Grande, in Brasile. Il piccolo, sin dalla nascita, avvenuta nel 2010, soffriva di importanti disturbi all’apparato digerente. Nel 2012 un esame clinico evidenziò una rara anomalia anatomica congenita del pancreas. A causa di questa patologia, la vita del bambino era caratterizzata da scarsa crescita e difficoltà nell’alimentazione. Più volte fu ricoverato per disidratazione e per processi infiammatori. Solo un intervento chirurgico avrebbe potuto eliminare il problema.

L’intervento però non fu mai effettuato, poiché nel 2013, dopo che il piccolo infermo ebbe toccato una reliquia di Carlo Acutis, si registrò un sorprendente viraggio e la ripresa della normale crescita staturo-ponderale. Esami clinici, eseguiti negli anni successivi, rilevarono che il pancreas non presentava più il problema anatomico iniziale, senza che fosse stato praticato alcun intervento chirurgico, come sarebbe stato necessario per eliminare i disturbi funzionali. L’iniziativa dell’invocazione era stata presa dal parroco di S. Sebastiano in Campo Grande e dai genitori del bambino. In occasione dell’anniversario della morte di Carlo, il parroco aveva organizzato la celebrazione di una Messa. Intanto, la mamma dell’infermo aveva iniziato una novena per chiedere la guarigione del figlio. Oltre ai familiari, molti conoscenti e parrocchiani si unirono alle invocazioni rivolte a Carlo. La preghiera fu antecedente, corale, univoca, fatta in un contesto di fede che ha visto coinvolta un’intera comunità parrocchiale. La guarigione del bambino avvenne durante la Santa Messa, subito dopo il bacio della reliquia.

Appare evidente la concomitanza cronologica e il nesso tra l’invocazione a Carlo e la guarigione del fanciullo, che in seguito ha goduto di buona salute ed è stato in grado di gestire una normale vita relazionale.

https://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/carlo-acutis.html

S Giovanni Crisostomo Bocca d’oro

S Giovanni Crisostomo Bocca d’oro

San Giovanni Crisostomo
E’celebrato in molte località italiane, tra le quali San Giuliano di Lecce (dove si svolgono esibizioni musicali, spettacoli pirotecnici, processione e degustazione di prodotti tipici locali) e Asola, di cui il santo è patrono e dove viene però festeggiato il 27 gennaio. Nella chiesa di Sant’Andrea di Asola è conservato il busto del santo che, secondo la tradizione, se il giorno delle celebrazioni si rivela lucido allora i raccolti saranno buoni, altrimenti se risulterà opaco l’annata sarà piuttosto scarsa. Nella stessa chiesa è poi conservata anche la mandibola dello stesso S. Giovanni Crisostomo.

Introduzione

San Giovanni Crisostomo, noto anche come Giovanni di Antiochia, è stato un vescovo e teologo cristiano del IV secolo. Nato ad Antiochia nel 349, è considerato uno dei più importanti padri della Chiesa e uno dei più grandi predicatori della sua epoca. La sua eloquenza e la sua profonda conoscenza delle Scritture gli hanno valso il soprannome di “Crisostomo”, che significa “bocca d’oro” in greco. Durante il suo ministero, Giovanni si distinse per la sua predicazione incisiva e per la sua difesa della fede cristiana. Le sue omelie e i suoi scritti teologici hanno avuto un impatto duraturo sulla Chiesa e continuano ad essere studiati e apprezzati ancora oggi. San Giovanni Crisostomo è considerato un santo sia dalla Chiesa cattolica che dalla Chiesa ortodossa.

La vita e l’opera di San Giovanni Crisostomo

San Giovanni Crisostomo è stato uno dei più importanti teologi e predicatori del cristianesimo primitivo. Nato a Antiochia nel 347 d.C., Giovanni Crisostomo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa con la sua vita e le sue opere.

Fin da giovane dimostrò una grande intelligenza e una profonda devozione religiosa. Studiò filosofia e retorica ad Antiochia, dove ebbe modo di approfondire la sua conoscenza delle Sacre Scritture e di sviluppare le sue abilità oratorie. La sua eloquenza e la sua capacità di comunicare con chiarezza e persuasione gli valsero il soprannome di “Crisostomo”, che significa “bocca d’oro”.

Dopo aver completato gli studi decise di abbracciare la vita monastica e si ritirò in solitudine per dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. Tuttavia, la sua fama di predicatore straordinario si diffuse rapidamente e attirò l’attenzione dell’imperatore Arcadio, che lo nominò vescovo di Costantinopoli nel 398 d.C.

Come vescovo, Giovanni Crisostomo si distinse per la sua dedizione al servizio della Chiesa e del popolo. Combatté strenuamente contro la corruzione e l’immoralità che avevano infestato la città di Costantinopoli e si adoperò per promuovere la giustizia sociale e la carità verso i più bisognosi. Le sue omelie, ricche di saggezza e di profonda spiritualità, ispirarono e guidarono molti fedeli nella loro vita di fede.

Tuttavia, la sua franchezza e la sua critica aperta verso l’élite politica ed ecclesiastica gli attirarono numerosi nemici:  fu infatti deposto e esiliato due volte, prima nel 403 d.C. e poi nel 407 d.C. Nonostante le persecuzioni e le sofferenze, il suo spirito indomito e la sua fede in Dio non vacillarono mai.

Durante il suo esilio continuò a scrivere e a predicare, lasciando un’eredità di opere teologiche e spirituali di inestimabile valore. Le sue omelie, in particolare, sono considerate dei capolavori di eloquenza e di profondità teologica. Attraverso le sue parole, Giovanni Crisostomo cercò di trasmettere la verità del Vangelo e di guidare i fedeli verso una vita di santità e di amore verso Dio e il prossimo.

La sua opera più famosa è senza dubbio l’omelia sul Vangelo di Matteo, in cui esamina in modo approfondito i principi etici e morali insegnati da Gesù. In questa omelia, Giovanni Crisostomo affronta temi come la povertà, la giustizia, la misericordia e l’amore verso il prossimo, offrendo una guida pratica per vivere una vita cristiana autentica. La sua eredità continua a vivere attraverso le  opere e il suo insegnamento ci ricorda l’importanza di vivere una vita di fede e di amore verso Dio e il prossimo, con coraggio e dedizione nel servizio agli altri.

In conclusione, San Giovanni Crisostomo è stato un grande teologo e predicatore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa. La sua eloquenza e  saggezza rimangono un esempio per tutti coloro che cercano la verità e la santità nella loro vita.

L’influenza di San Giovanni Crisostomo sulla teologia cristiana

San Giovanni Crisostomo è stato uno dei più influenti teologi cristiani della storia. Le sue opere e i suoi insegnamenti hanno avuto un impatto duraturo sulla teologia cristiana e hanno contribuito a plasmare la dottrina della Chiesa. In questo articolo, esploreremo l’influenza di San Giovanni Crisostomo sulla teologia cristiana e l’eredità che ha lasciato.

San Giovanni Crisostomo nacque ad Antiochia nel IV secolo e divenne vescovo di Costantinopoli. Durante il suo ministero, si distinse per la sua eloquenza e la sua profonda conoscenza delle Scritture. Le sue omelie e i suoi scritti teologici sono considerati tra i più importanti della tradizione cristiana.

Una delle principali influenze di San Giovanni Crisostomo sulla teologia cristiana è stata la sua enfasi sulla predicazione e l’interpretazione delle Scritture. Egli credeva che la Parola di Dio dovesse essere il fondamento della fede e che i cristiani dovessero studiare e comprendere le Scritture per crescere spiritualmente. Le sue omelie erano famose per la loro chiarezza e profondità, e molti fedeli venivano ispirati e incoraggiati dalle sue parole.

Egli sottolineava l’importanza della vita morale e della pratica della virtù, credeva che la fede cristiana dovesse essere vissuta con coerenza e che i cristiani dovessero impegnarsi nella lotta contro il peccato e la corruzione morale. La sua enfasi sulla santità di vita ha influenzato la teologia morale della Chiesa e ha ispirato molti a vivere una vita di integrità e devozione.

Un’altra importante influenza di San Giovanni Crisostomo sulla teologia cristiana è stata la sua visione della Chiesa come comunità di fedeli. Egli credeva che la Chiesa dovesse essere un luogo di amore, solidarietà e condivisione, in cui i cristiani si sostengono a vicenda e si impegnano per il bene comune. La sua visione della Chiesa come corpo di Cristo ha influenzato la teologia ecclesiologica e ha sottolineato l’importanza della comunione tra i credenti.

San Giovanni Crisostomo ha anche contribuito alla teologia della Trinità. Egli ha sottolineato l’unità e la diversità delle persone della Trinità e ha cercato di spiegare il mistero della Trinità in modo comprensibile. La sua teologia trinitaria ha influenzato la dottrina della Chiesa sulla natura di Dio e ha contribuito a sviluppare una comprensione più profonda della Trinità.

La sua influenza sulla teologia cristiana si estende anche alla liturgia, specie la liturgia bizantina. Ha  composto numerosi inni e preghiere liturgiche. La sua enfasi sulla bellezza e la dignità del culto ha influenzato la liturgia della Chiesa e ha contribuito a creare un ambiente di adorazione e devozione.

In conclusione, San Giovanni Crisostomo è stato un teologo di grande importanza nella storia del cristianesimo. La sua enfasi sulla predicazione e l’interpretazione delle Scritture, la vita morale e la pratica della virtù, la visione della Chiesa come comunità di fedeli, la teologia della Trinità e la liturgia hanno avuto un impatto duraturo sulla teologia cristiana. La sua eredità continua ad influenzare la Chiesa oggi e la sua saggezza e il suo insegnamento sono ancora fonte di ispirazione per molti fedeli.

I sermoni di San Giovanni Crisostomo e il loro impatto sulla predicazione

San Giovanni Crisostomo è stato uno dei più influenti predicatori della Chiesa cristiana nel IV secolo. I suoi sermoni hanno avuto un impatto significativo sulla predicazione e hanno contribuito a plasmare la teologia e la pratica della Chiesa. In questo articolo, esploreremo l’importanza dei sermoni di San Giovanni Crisostomo e il loro impatto duraturo sulla predicazione.

I sermoni di San Giovanni Crisostomo sono stati ampiamente apprezzati per la loro profondità teologica e la loro abilità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente. Crisostomo era noto per la sua eloquenza e la sua capacità di coinvolgere il pubblico con il suo stile di predicazione vivace e appassionato; erano basati su una solida comprensione delle Scritture e spesso affrontavano temi come la moralità, la giustizia sociale e la vita spirituale.

Uno degli aspetti distintivi dei sermoni di San Giovanni Crisostomo era la sua attenzione per l’applicazione pratica della fede nella vita quotidiana. Egli credeva che la predicazione dovesse essere rilevante per le persone comuni e che i predicatori dovessero essere in grado di connettersi con il loro pubblico in modo significativo. I suoi contenuti i erano pieni di esempi e storie che illustravano i principi spirituali in modo tangibile e concreto.

Un altro aspetto importante dei sermoni di San Giovanni Crisostomo era la sua enfasi sulla moralità e l’etica cristiana. Egli riteneva che i cristiani dovessero vivere una vita di integrità e che la predicazione dovesse incoraggiare e sfidare i credenti a vivere secondo gli insegnamenti di Cristo. I suoi discorsi spesso affrontavano questioni come la corruzione, l’avarizia e l’ipocrisia, invitando i credenti a vivere una vita di umiltà, generosità e amore verso il prossimo.

Oltre alla sua attenzione per l’applicazione pratica della fede e l’etica cristiana, i sermoni di San Giovanni Crisostomo erano anche caratterizzati da una profonda riflessione teologica. Egli era un teologo dotato e le sue predicazioni riflettevano la sua profonda comprensione delle Scritture e della tradizione cristiana. si esploravano temi come la Trinità, la redenzione e la grazia divina, offrendo una prospettiva teologica approfondita e stimolante.

L’importanza dei sermoni di San Giovanni Crisostomo non può essere sottovalutata. La sua influenza sulla predicazione si estende ben oltre il suo tempo e il suo impatto può ancora essere visto oggi. I predicatori moderni spesso si ispirano al suo stile di predicazione coinvolgente e alla sua attenzione per l’applicazione pratica della fede. I suoi sermoni continuano ad essere letti e studiati da teologi e predicatori di tutto il mondo, offrendo una fonte di ispirazione e saggezza per coloro che cercano di comunicare la Parola di Dio in modo efficace.

In conclusione, i sermoni di San Giovanni Crisostomo hanno avuto un impatto duraturo sulla predicazione.

L’eloquenza, l’attenzione per l’applicazione pratica della fede, l’enfasi sulla moralità e l’etica cristiana, la profonda riflessione teologica hanno reso i suoi sermoni una fonte di ispirazione e saggezza per i predicatori di tutte le epoche e Il suo contributo alla predicazione continua ad essere riconosciuto e apprezzato, dimostrando il suo status come uno dei più grandi predicatori della storia della Chiesa.

L’eredità di San Giovanni Crisostomo nella Chiesa ortodossa orientale

San Giovanni Crisostomo è una figura di grande importanza nella Chiesa ortodossa orientale. Il suo impatto e la sua eredità si estendono ancora oggi, influenzando la teologia, la liturgia e la spiritualità di questa tradizione religiosa.

La sua capacità di comunicare e la sua profonda conoscenza delle Scritture gli valsero il soprannome di “Crisostomo”, che significa “bocca d’oro”. Le sue omelie, ricche di saggezza e di profonda spiritualità, sono ancora lette e studiate dai fedeli ortodossi oggi.

Una delle principali eredità di San Giovanni Crisostomo nella Chiesa ortodossa orientale è l’amore e la cura per la liturgia. Egli credeva che la liturgia fosse un momento sacro in cui i fedeli si uniscono a Cristo e partecipano al suo sacrificio redentore. La sua visione della liturgia come un’esperienza mistica e sacramentale ha influenzato profondamente la liturgia ortodossa orientale, che è caratterizzata da una grande enfasi sulla preghiera, sul canto e sulla partecipazione attiva dei fedeli.

Inoltre, San Giovanni Crisostomo ha sottolineato l’importanza della carità e della giustizia sociale. Egli credeva che i cristiani dovessero essere impegnati nel servizio agli altri e nella lotta per la giustizia. Parlava della responsabilità dei ricchi di condividere le loro ricchezze con i poveri: molte opere di carità e di assistenza sociale all’interno della Chiesa ortodossa orientale sono state ispirate da lui.

La teologia di San Giovanni Crisostomo è ancora oggi una fonte di ispirazione per i teologi ortodossi orientali. Egli ha sviluppato una visione della Trinità come una comunità d’amore, in cui il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono uniti in un’unica sostanza divina. Questa visione della Trinità come una comunità d’amore ha influenzato la teologia ortodossa orientale, che sottolinea l’importanza dell’amore e della comunione nella vita cristiana.

Condannava l’immoralità e l’ingiustizia sociale del suo tempo, e ha esortato i fedeli a vivere una vita di virtù e di santità. La sua predicazione sulla necessità di una conversione interiore e di una vita di rettitudine morale ha avuto un impatto duraturo sulla spiritualità ortodossa orientale.

E’ stato un grande sostenitore dell’educazione teologica. Egli credeva che i sacerdoti e i teologi dovessero essere ben formati e preparati per il loro ministero. La sua insistenza sull’importanza dell’educazione teologica ha portato alla fondazione di scuole teologiche e all’istituzione di programmi di formazione per i futuri sacerdoti nella Chiesa ortodossa orientale

 

 

Triduo Pasquale-Venerdì Santo

Triduo Pasquale-Venerdì Santo

Il Venerdì Santo è il giorno in cui si celebra la crocifissione e morte di Gesù, è il giorno dei grandi interrogativi: perché il male, perché il dolore innocente, perché la sofferenza? Domande che trovano risposta nella Croce solo se la si guarda nella prospettiva della Risurrezione e già illuminato dalla Pasqua

La Passione di Maria - "...e una spada trafiggerà la tua anima"

Alla ‘Passione’ di Gesù è associata l’immagine della Vergine Addolorata, che i più grandi artisti hanno rappresentato insieme alla Crocifissione, ai piedi della Croce, o con Cristo adagiato fra le sue braccia dopo la deposizione, come la celebre ‘Pietà’ di Michelangelo, il ‘Compianto sul Cristo morto’ di Giotto, la ‘Crocifissione’ di Masaccio, per citarne alcuni

In questo giorno non si celebra l’Eucaristia. La Chiesa celebra solamente l’Azione liturgica della Passione del Signore, composta dalla Liturgia della Parola, dall’Adorazione della croce e dai Riti di Comunione.

È giorno di digiuno e astinenza dalle carni. E’ la seconda celebrazione del Triduo Pasquale.

Il Venerdì Santo è il giorno della morte di Gesù Cristo. È il giorno più doloroso della Settimana Santa.

Tutti i riti religiosi del Venerdì Santo sono dedicati a questo. La Chiesa celebra la Passione in tre diversi momenti con altrettanti riti religiosi: si inizia con la liturgia della Parola, con la lettura del quarto canto del servo del Signore di Isaia (52,13-53,12), dell’Inno cristologico della lettera ai Filippesi (2,6-11) e della Passione secondo Giovanni. Si prosegue con l’adorazione della croce, a cui viene così tolto il velo, e si conclude con la santa comunione con i presantificati, cioè con le specie consacrate la sera del Giovedì Santo. Nella sera del Venerdì Santo, il rito religioso cattolico prevede anche la via Crucis, il ricordo cioè del percorso di Cristo verso la crocifissione sul monte Golgota. Durante il Venerdì Santo non si fanno altre consacrazioni e non si celebra altra messa.

Sotto l’aspetto delle celebrazioni religiose è una giornata particolare: infatti gli altari sono spogli, la custodia del sacramento è vuota, le  campane tacciono, non si canta.

La funzione religiosa si svolge nel ricordo della passione e morte di Gesu’, seguita dalla preghiera universale, dall’adorazione della croce e dal sacramento della comunione.

Terminata la celebrazione si tiene, come di tradizione, la via crucis per le strade del paese.

Il sacro corteo è arricchito da preghiere e considerazioni spirituali, nonchè’ da vecchi canti tradizionali riscoperti meritoriamente per l’occasione.

Il Triduo pasquale è un tempo liturgico e non un giorno liturgico, non essendo un singolo giorno; non è pertanto una solennità, dato che la qualifica di solennità è un grado del giorno liturgico e non del tempo liturgico. Però, come nelle solennità, si inizia con una celebrazione serale: “Il giorno liturgico decorre da una mezzanotte all’altra. La celebrazione, però, della domenica e delle solennità inizia dai vespri del giorno precedente”.

Il Triduo pasquale ha una durata temporale equivalente a tre giorni liturgici, ma non corrisponde esattamente a tre giorni civili poiché si dispiega in quattro giorni civili, ossia:

nel giovedì Santo, ma solo la sera;

nel venerdì della Passione del Signore detto anche e più comunemente venerdì Santo, in cui ricorre la Giornata per i luoghi santi conosciuta anche con la denominazione di Giornata mondiale per la Terra santa;

nel sabato Santo;

nella domenica di Pasqua.

Di questi quattro giorni, dal punto di vista del calendario civile, solo il venerdì, il sabato santo e la domenica fanno parte interamente del triduo: “Il Triduo pasquale della passione e risurrezione del Signore inizia dalla messa vespertina in Cena Domini, ha il suo fulcro nella Veglia pasquale, e termina con i vespri della domenica di risurrezione”.

La ragione per cui questo tempo liturgico venne chiamato Triduo risiede, però, nel diverso computo del giorno come effettuato dai cristiani dei primi secoli in continuazione della tradizione biblica per la quale il giorno veniva computato non dalla mezzanotte alla mezzanotte successiva ma dal calar del sole al successivo calar del sole, ossia dal momento vespertino al successivo momento vespertino: in quest’ottica il triduo corrispondeva esattamente a tre giorni anche se la durata dello stesso era identica sia complessivamente sia nei termini di inizio e fine con quella del triduo attuale per cui, essendo stata la durata del triduo sempre la stessa, è cambiato solo il modo di computare l’inizio e la fine del giorno, e tale cambio di computo ha fatto sì che il triduo un tempo corrispondesse a tre giorni mentre ora si dispiega in quattro giorni.

Nell’antichità cristiana, infatti, il fatto che il triduo corrispondesse esattamente a tre giorni significa che esso era l’insieme del Venerdì Santo, del Sabato santo e della Domenica di Pasqua. L’identità dell’inizio e della fine della durata del triduo primitivo con quello attuale è dovuta al fatto che il primitivo iniziava con l’inizio del venerdì santo, cioè il calar della sera dell’attuale giovedì santo, e terminava con la fine della domenica di pasqua, ossia il calar della sera dell’attuale domenica di pasqua.

Le celebrazioni principali del Triduo sono:

la Celebrazione vespertina del Giovedì santo che normalmente consiste nella messa vespertina nella Cena del Signore o, eccezionalmente e solo per coloro che non vi partecipano, nella recita dei Vespri del Giovedì santo;

la Celebrazione della Passione del Signore del Venerdì Santo che solo da coloro che non vi partecipano è sostituita con la celebrazione dei Vespri del Venerdì Santo;

la Veglia Pasquale, centro del Triduo, officiata dopo il tramonto del sabato, e che sostituisce la Compieta del Sabato Santo e l’Ufficio delle Letture della domenica di Pasqua, recitati separatamente solo da coloro che non partecipano alla Veglia;

la Messa del giorno della Domenica di Pasqua, e la celebrazione della Liturgia della Ore (da Lodi a Vespri alle ore convenienti).

La triste e dolorosa vicenda della ‘Passione’, ha ispirato da sempre la pietà popolare a partecipare ai riti del Venerdì Santo, con manifestazioni di grande suggestione e penitenza, con le processioni dei ‘Misteri’, grandi e piccole raffigurazioni, con statue per lo più di cartapesta, dei vari episodi della ‘Via Crucis’, in particolare l’incontro di Gesù che trasporta la croce con sua madre e le pie donne; oppure con Gesù morto, condotto al sepolcro, seguito dall’effige della Vergine Addolorata.
In tutte le chiese, a partire dal Colosseo con il papa, si svolgono le ‘Vie Crucis’, anche per le strade dei Paesi e nei rioni delle città; in alcuni casi per secolare tradizione esse sono svolte da fedeli con i costumi dell’epoca e giungono fino ad una finta crocifissione; in altri casi da secoli si svolgono cortei penitenziali di Confraternite con persone incappucciate o no, che si flagellano o si pungono con oggetti acuminati e così insanguinati proseguono nella processione penitenziale, come nella celebre penitenza di Guardia Sanframondi.
Ci vorrebbe un libro per descriverle tutte, ma non si può dimenticare di citare i riti barocchi del Venerdì Santo di Siviglia.
Il soggetto della ‘Passione’, ha continuato ad essere rappresentato anche con le moderne tecnologie, le quali utilizzando attori capaci, scenografie naturali e drammaticità delle espressioni dolorose; ha portato ad un più vasto pubblico nazionale ed internazionale l’intera vicenda terrena di Gesù.
È il caso soprattutto del cinema, con tanti filmati di indubbio valore emotivo, come “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini; il “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli, la serie di quelli storici e colossali, come “Il Re dei re”, “La tunica”, ecc. fino all’ultimo grandioso per la sua drammaticità “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.

La passione di Cristo di Mel Gibson

E’ come fosse l’ora zero della fede. Non la disperazione ma la preghiera rivolta al vuoto, a quella che sembra un’assenza insuperabile. David Maria Turoldo ci offre più che una poesia una meditazione sul modo di pensare Cristo, la speranza, la trascendenza. Non c’è un aggettivo sprecato, né una sillaba che sfiori la retorica. Solo la parola ruvida, nuda ma robusta a reclamare il diritto a una risposta anche davanti all’abisso di quello che pare il Nulla

No, credere a Pasqua non e’
giusta fede:
troppo bello sei a Pasqua!
Fede vera
e’ al Venerdi’ Santo
quando Tu non c’eri
lassu’.
Quando non una eco
risponde
al suo grido
e a stento il Nulla
da’ forma
alla Tua assenza

David Maria Turoldo

Mettere in fuga la morte

Matthias Grunewald, “Crocifissione”

Proprio la croce è il luogo in cui si manifesta in modo più tragicamente chiaro l’amore di Dio per l’uomo. Cristo infatti è venuto nel mondo per vincere la morte. 

«Tu sei venuto tra noi
per mettere in fuga la morte
per snidare e uccidere la morte.
Anche a Te la morte fa male
per questo sei amico
di ognuno segnato dal male
e ogni male
Tu vuoi condividere».

Idea progettazione a cura di Marilena Marino Vocedivina.it

GIOVEDÌ SANTO- LA LAVANDA DEI PIEDI

GIOVEDÌ SANTO- LA LAVANDA DEI PIEDI

Il Triduo pasquale

Il gesto che compie Gesù nei confronti dei discepoli durante

l’Ultima Cena, prima di essere condannato a morte, è

raccontato dal Vangelo di Giovanni ed era una caratteristica

dell’ospitalità nel mondo antico.

Ultima Cena - Capolavori

Con il Giovedì Santo si conclude la Quaresima, iniziata con il Mercoledì delle Ceneri, e con essa finisce anche il digiuno penitenziale. Con la messa vespertina “in Coena Domini” inizia il Triduo pasquale, ossia i tre giorni nei quali si commemora la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù, che ha il suo fulcro nella solenne Veglia pasquale e si conclude con i secondi vespri della Domenica di Pasqua.

Dal punto di vista liturgico quella del Triduo è un unica celebrazione.

Nella Messa “in Coena Domini” non c’è congedo, ma l’assemblea si scioglie in silenzio;

il Venerdì Santo la celebrazione inizia nel silenzio, senza riti di introduzione, e termina senza benedizione e senza congedo, nel silenzio;

 La Veglia Pasquale inizia con il lucernario, senza segno di croce e senza saluto; solo alla fine della Veglia si trova la benedizione finale e il congedo.

LA MESSA MATTUTINA DEL CRISMA

Il giorno del Giovedì Santo è riservato a due distinte celebrazioni liturgiche, al mattino nelle Cattedrali, il vescovo con una solenne cerimonia consacra il sacro crisma, cioè l’olio benedetto da utilizzare per tutto l’anno successivo per i Sacramenti del Battesimo, Cresima e Ordine Sacro e gli altri tre oli usati per il Battesimo, Unzione degli Infermi e per ungere i Catecumeni. A tale cerimonia partecipano i sacerdoti e i diaconi, che si radunano attorno al loro vescovo, quale visibile conferma della Chiesa e del sacerdozio fondato da Cristo; accingendosi a partecipare poi nelle singole chiese e parrocchie, con la liturgia propria, alla celebrazione delle ultime fasi della vita di Gesù con la Passione, Morte e Resurrezione.

LA MESSA VESPERTINA “IN COENA DOMINI”

Nel tardo pomeriggio in tutte le chiese c’è la celebrazione della Messa in “Coena Domini”, cioè la “Cena del Signore”. Si tratta dell’Ultima Cena – raffigurata da intere generazioni di artisti – che Gesù tenne insieme ai suoi apostoli prima dell’arresto e della condanna a morte.

Tutti e quattro i Vangeli riferiscono che Gesù, avvicinandosi la festa “degli Azzimi”, ossia la Pasqua ebraica, mandò alcuni discepoli a preparare la tavola per la rituale cena, in casa di un loro seguace. La Pasqua è la più solenne festa ebraica e viene celebrata con un preciso rituale, che rievoca le meraviglie compiute da Dio nella liberazione degli Ebrei dalla schiavitù egiziana (Esodo 12); e la sua celebrazione si protrae dal 14 al 21 del mese di Nisan (marzo-aprile).

In quella notte si consuma l’agnello, precedentemente sgozzato, durante un pasto (la cena pasquale) di cui è stabilito ogni gesto; in tale periodo è permesso mangiare solo pane senza lievito (in greco, “azymos”), da cui il termine “Azzimi”. Gesù con gli Apostoli non mangiarono solo secondo le tradizioni, ma il Maestro per l’ultima volta aveva con sé tutti i dodici discepoli da lui scelti e a loro fece un discorso dove s’intrecciano commiato, promessa e consacrazione.

LA LAVANDA DEI PIEDI SIMBOLO DI OSPITALITÀ

Il Vangelo di Giovanni, al capitolo 13, racconta l’episodio della lavanda dei piedi. Gesù «avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine», e mentre il diavolo già aveva messo nel cuore di Giuda Iscariota, il proposito di tradirlo, Gesù si alzò da tavola, depose le vesti e preso un asciugatoio se lo cinse attorno alla vita, versò dell’acqua nel catino e con un gesto inaudito, perché riservato agli schiavi ed ai servi, si mise a lavare i piedi degli Apostoli, asciugandoli poi con l’asciugatoio di cui era cinto.

Bisogna sottolineare che a quell’epoca si camminava a piedi su strade polverose e fangose, magari sporche di escrementi di animali, che rendevano i piedi, calzati da soli sandali, in condizioni immaginabili a fine giornata. La lavanda dei piedi era una caratteristica dell’ospitalità nel mondo antico, era un dovere dello schiavo verso il padrone, della moglie verso il marito, del figlio verso il padre e veniva effettuata con un catino apposito e con un “lention” (asciugatoio) che alla fine era divenuto una specie di divisa di chi serviva a tavola.

Quando fu il turno di Simon Pietro, questi si oppose al gesto di Gesù: “Signore tu lavi i piedi a me?” e Gesù rispose: “Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo”; allora Pietro che non comprendeva il simbolismo e l’esempio di tale atto, insisté: “Non mi laverai mai i piedi”. Allora Gesù rispose di nuovo: “Se non ti laverò, non avrai parte con me” e allora Pietro con la sua solita impulsività rispose: “Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!”. Questa lavanda è una delle più grandi lezioni che Gesù dà ai suoi discepoli, perché dovranno seguirlo sulla via della generosità totale nel donarsi, non solo verso le abituali figure, fino allora preminenti del padrone, del marito, del padre, ma anche verso tutti i fratelli nell’umanità, anche se considerati inferiori nei propri confronti.

L’ANNUNCIO DEL TRADIMENTO DA PARTE DI GIUDA

Dopo la lavanda Gesù si rivestì e tornò a sedere fra i dodici apostoli e instaurò con loro un colloquio di alta suggestione, accennando varie volte al tradimento che avverrà da parte di uno di loro, facendo scendere un velo di tristezza e incredulità in quel rituale convivio. “In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà”, dice Gesù. Parole alle quali gli apostoli reagiscono sgomenti e in varie tonalità gli domandano chi fosse, lo stesso Giovanni il discepolo prediletto, poggiandosi con il capo sul suo petto, in un gesto di confidenza, domandò: “Signore, chi è?”. E Gesù commosso rispose: “È colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò” e intinto un boccone lo porse a Giuda Iscariota, dicendogli: “Quello che devi fare, fallo al più presto”; fra lo stupore dei presenti che continuarono a non capire, mentre Giuda, preso il boccone si alzò, ed uscì nell’oscurità della notte.

LA REPOSIZIONE DELL’EUCARISTIA E L’INIZIO DELLA PASSIONE

I riti liturgici del Giovedì Santo, giorno in cui la Chiesa celebra oltre l’istituzione dell’Eucaristia, anche quella dell’Ordine Sacro, ossia del sacerdozio cristiano, si concludono dopo la messa della Cena con la reposizione dell’Eucaristia in un cappella laterale delle chiese, addobbata a festa per ricordare l’istituzione del Sacramento; cappella che sarà meta di devozione e adorazione, per la rimanente sera e per tutto il giorno dopo, finché non iniziano i riti del pomeriggio del Venerdì Santo. Tutto il resto del tempio viene oscurato, in segno di dolore perché è iniziata la Passione di Gesù; le campane tacciono, l’altare diventa disadorno, il tabernacolo vuoto con la porticina aperta, i Crocifissi coperti.

https://www.famigliacristiana.it/articolo/giovedi-santo-cosa-significa-la-lavanda-dei-piedi.aspx

IDEA progettazione a cura di Marilena Marino Vocedivina.it