"Gridatelo dai tetti...."

 La duplice povertà delle donne  DCM-010

Povertà è una parola complessa. Ha accezioni negative e positive al tempo stesso: viene associata a mancanza e privazione, ma anche a beatitudine e aspirazione di vita. Il povero è da commiserare, è colpevole della propria condizione, oppure è un santo, che ha compreso il segreto di una vita felice. È una persona da aiutare, oppure un esempio da imitare. L’economista iraniano Majid Rahnema, nel suo libro Quando la povertà diventa miseria individua cinque forme di povertà:

«Quella scelta da mia madre e da mio nonno sufi, alla stregua dei grandi poveri del misticismo persiano; quella di certi poveri del quartiere in cui ho passato i primi dodici anni della mia vita; quella delle donne e degli uomini in un mondo in via di modernizzazione, con un reddito insufficiente per seguire la corsa ai bisogni creati dalla società; quella legata alle insopportabili privazioni subite da una moltitudine di esseri umani ridotti a forme di miseria umilianti; quella, infine, rappresentata dalla miseria morale delle classi possidenti e di alcuni ambienti sociali in cui mi sono imbattuto nel corso della mia carriera professionale» (2005, Einaudi).

Cinque forme di povertà, ma non tutte maledizioni; alcune addirittura vie di felicità. C’è infatti povertà e… povertà. Il titolo originale del libro dell’economista iraniano è molto più eloquente della sua traduzione italiana: Quand la misère chasse la pauvreté, cioè Quando la miseria scaccia la povertà. In certe circostanze, infatti, la miseria è talmente grave da rendere impossibile il vivere la povertà intesa come virtù liberamente scelta: se non ho il denaro per nutrire i miei figli, o per curarli, è impossibile scegliere una vita sobria e generosa. «Per l’uomo con lo stomaco vuoto, il cibo diventa Dio», diceva Gandhi; e quando l’uomo è in una tale condizione, diventa facilmente schiavo di chi gli promette quel cibo. Anche l’economista Alfred Marshall così si esprimeva nel 1890: «È vero che persino un uomo povero può raggiungere nella religione, negli affetti famigliari e nell’amicizia la felicità più alta. Ma le condizioni che caratterizzano la povertà estrema tendono ad uccidere questa felicità». Potremmo dunque dire che la povertà è una benedizione e la miseria invece una maledizione. La miseria va dunque combattuta, la povertà può diventare un’ideale di vita, che porta alla felicità. Quest’ultimo nesso è difficile da comprendere: perché privarsi volontariamente di beni e ricchezze può renderci felici? “Beati voi poveri, perché vostro è il regno dei cieli” (Lc. 6,20). I poveri sperimentano il regno dei cieli già su questa terra: «Un regno dove si conosce la provvidenza, che solo i poveri sperimentano: la provvidenza è per Lucia, non per don Rodrigo. Le feste più belle sono le feste di poveri: forse sulla terra non ci sono cose più gioiose di matrimoni e nascite celebrate da poveri in mezzo ai poveri» (Luigino Bruni, «Avvenire» 2015).

Donne e povere: una doppia marginalità

Purtroppo, anche quando parliamo di miseria e di costrizione ad una vita povera, dobbiamo constatare che esistono differenze tra uomini e donne: neanche la miseria livella i generi. Ho recentemente incontrato una donna che per 13 anni ha lavorato come badante senza tutele: ora è senza lavoro, senza possibilità di pensione, in cerca disperata di un’opportunità, e quindi pronta a rimanere invisibile pur di avere di che mangiare. Qui si apre il tema della minore autonomia finanziaria delle donne che le espone ad una maggiore fragilità di fronte a eventi sfortunati. La maggioranza delle donne non possiede un conto bancario, se sposate non hanno la titolarità dei conti, e, avendo meno pratica, sono anche meno competenti in questi ambiti. E purtroppo esiste una correlazione ben documentata tra autonomia finanziaria e violenza domestica: le donne più soggette a violenze domestiche sono quelle che non hanno la libertà e l’autonomia per allontanarsi da mariti violenti. Quello della violenza è ormai un fenomeno conosciuto, ma ci sono tanti altri ambiti in cui le donne non sono conosciute e riconosciute, soprattutto quando rischiano impoverimento ed esclusione.

A volte, infatti, i dati che raccogliamo distorcono la realtà, spesso perché pensati da uomini e avendo l’uomo come norma. È la tesi di Caroline Criado Perez, che nel suo libro Invisible women: exposing data bias in a world designed for men (Chatto & Windus, London 2019) cita tanti esempi di come le statistiche non vedano lo specifico e le esigenze delle donne, e quindi restituiscono un quadro deformato della realtà. E se poi le politiche si basano su questi dati, va da sé che le donne abbiano vita più difficile. Secondo l’autrice le donne sono invisibili nella vita quotidiana: pensiamo al lavoro domestico (associato alle donne) che viene visto come un fenomeno normale; nella progettazione delle città: quanti piani urbanistici tengono conto di chi si sposta normalmente per fare la spesa?; sul lavoro: il divario salariale tra uomo e donna per lo svolgimento di mansioni identiche è ormai noto; nella tecnologia: solo per citare un esempio, il software di Google ideato per la dettatura decifra il linguaggio maschile con una probabilità del 70 per cento superiore rispetto a quello femminile; in campo medico: prendere il corpo maschile come paradigma e oggetto di studio porta, ancora oggi, ad un maggior numero di diagnosi sbagliate per le donne, e limita la ricerca su patologie tipicamente femminili.

Se ci ricordassimo più spesso che l’essere umano è maschio e femmina, anche le azioni di contrasto alla miseria sarebbero più efficaci.

La povertà è una scelta solo quando si è superata la miseria

Tornando alla differenza tra povertà e miseria, è importante riconoscere un legame tra queste due condizioni: solo chi sceglie liberamente uno stile di vita povero, solo chi rinuncia ai beni e sperimenta la condizione di povertà, può aiutare i miseri a risollevarsi. Tutto ciò che, invece, arriva dall’alto in basso, e vede la condizione di deprivazione solo come un problema da risolvere, non avrà mai le chiavi giuste per combattere efficacemente la miseria. Luisa de Marillac, Francesco di Sales, Giovanna di Chantal, e poi Giovanni Battista Scalabrini (fatto santo il 9 ottobre da Papa Francesco), Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Calabria, Francesca Cabrini, Giovanni Bosco, Madre Teresa, scegliendo la via della povertà, hanno ricevuto occhi per vedere nei poveri, nei vergognosi, nei derelitti, nei ragazzi di strada, negli immigrati, nei malati, persino nei deformati, qualcosa di grande e di bello per cui valse di spendere la loro vita e quella delle centinaia di migliaia di persone che li seguirono, attratti e ispirati dal loro esempio. In questa scia di precursori e profeti, le figure di donne spiccano per coraggio e capacità di andare controcorrente, considerato il fatto che sono state generalmente relegate in secondo piano. Purtroppo l’esempio e le gesta di queste donne, molte delle quali fondatrici di Istituti e ordini religiosi, è meno conosciuto rispetto a quello dei loro “colleghi” uomini. Anche oggi molti istituti religiosi femminili sono sulla frontiera di quella che potremmo chiamare miseria nella miseria di molte donne: traffico di esseri umani e sfruttamento sessuale delle donne, alfabetizzazione ed educazione finanziaria, soprattutto nei Paesi in cui alle donne non è dato accesso a percorsi ordinari di istruzione, aiuto alla maternità, laddove si può facilmente morire nel dare alla luce una creatura.

Il lavoro delle consacrate non è quello di una ong

In che cosa il lavoro di tante donne consacrate a favore di altre donne si differenzia da quello di tante agenzie internazionali? Innanzitutto lo scopo: rendere vive le parole di Gesù «sono venuto a portare vita e vita in abbondanza» (Gv. 10,10). Portare la tenerezza di Dio per ogni creatura, soprattutto per gli emarginati e gli esclusi. In secondo luogo c’è un come, che è un già e un non ancora. Una proposta cristiana perché non ci siano esclusi, quella della comunione dei beni. Nella prima Comunità cristiana, leggiamo negli Atti degli Apostoli: «Quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano l’importo di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli Apostoli; e poi veniva distribuito secondo il bisogno» [At. 4, 34-35]. La messa in comune era libera e spontanea, e i beni venivano ripartiti secondo le necessità. La conseguenza della messa in comune è che nella Comunità “non c’erano bisognosi”. Quando in una Comunità si dona con gioia e si condivide tutto, non ci sono bisognosi. Una scelta di sobrietà individuale condivisa tra tanti genera comunità inclusive. L’apostolo Paolo, in ogni piccola chiesa da lui fondata, provvedeva a organizzare le collette e nelle sue lettere spiega come realizzarle, per questo insiste, richiama e ringrazia. Da san Paolo impariamo che si condividono i beni, ma anche il proprio lavoro, perché tutti abbiano qualcosa da dare e che la Provvidenza è un attore fondamentale nella condivisione: «Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore… Colui che somministra il seme al seminatore e il pane per il nutrimento, somministrerà e moltiplicherà anche la vostra semente» [2 Cor. 9, 7.10].

La Provvidenza e il centuplo non si manifestano sempre sullo stesso piano dei doni e dei beni che vengono messi in comunione. Ad un privarsi di beni materiali, ad esempio, può corrispondere una inaspettata fecondità del lavoro, e viceversa. A questo proposito è significativo un passo della Lettera ai Romani: «La Macedonia e l’Acaia hanno voluto fare una colletta a favore dei poveri che sono nella Comunità di Gerusalemme. L’hanno voluto perché sono ad essi debitori: infatti, avendo i pagani partecipato ai loro beni spirituali, sono in debito per rendere un servizio sacro nelle loro necessità materiali» (cf. Rm 15,20-27). Comunione di beni spirituali e materiali, dunque.

Il cammino della comunione dei beni dipende dall’impegno di tutti e dal contributo di ciascuno. Non è un caso che il primo dissidio nella prima Comunità cristiana sia l’episodio di Anania e Saffira. [At. 5, 1-11 ] Essi, pur condividendo i beni, cercano anche di trattenere qualcosa per se stessi, mentendo a Pietro. Il primo problema di corruzione della Comunità non riguarda la dottrina o la fede, ma la comunione dei beni. È forse a causa di questo episodio, e dei tanti episodi in cui gli interessi personali prevalgono sul bene comune, che oggi si parla poco della comunione dei beni come un ideale e un modo di vivere che risolverebbe alla radice il problema degli scartati? Eppure tanti istituti religiosi, tante comunità cristiane e movimenti, senza fare troppo rumore, stanno vivendo questo ideale e sono germi, bozzetti di come potrebbe essere il mondo se lo pensassimo con gli occhi di è scartato e tutti comprendessimo la beatitudine della povertà.

di Alessandra Smerilli
Figlia di Maria Ausiliatrice, economista, segretaria del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale

     


    "Gridatelo dai tetti...."