E altri fatti poco conosciuti sul grande santo di Assisi.
Quando la maggior parte delle persone pensa a San Francesco, immagina un mendicante estasiato che accarezza dolcemente un lupo mentre tiene nell’altra mano una colomba bianca. Ma il vero San Francesco era una figura molto più complessa.
I Fioretti di San Francesco (in italiano “Piccoli fiori di San Francesco”, una prima raccolta di leggende popolari riguardanti la vita del santo e dei suoi primi compagni, molto probabilmente scritta dal cronista francescano Ugolino Brunforte hanno fatto molto per propagare l’immagine odierna di San Francesco San Francesco.
Ciò che potrebbe sorprendere alcune persone è che, in breve, passò dall’essere un frequentatore di feste rumorose medievali un po’ ossessionato da Re Artù alla rinuncia alla sua ricchezza ereditata e ad abbracciare una vita di povertà radicale , tutto questo mentre, sì, sperimentava estasi mistiche.
Ecco quattro fatti poco conosciuti sul popolare santo italiano.
Il suo nome non era Francesco maGiovanni
Nato nel 1181 o nel 1182 (la data esatta della sua nascita è piuttosto incerta), fu battezzato su richiesta della madre come Giovanni di Pietro Di Bernardone, dal nome di San Giovanni Battista ( Giovanni Battista , in italiano). In seguito fu ribattezzato Francesco (Francesco) da suo padre, Pietro Di Bernardone, un ricco mercante di stoffe che fece fortuna commerciando con la Francia. Il nuovo nome del bambino era un omaggio entusiastico al paese che gli aveva portato ricchezza: Francesco, che traduce liberamente in francese .
Era un aspirante guerriero che andava alle feste.
L’agiografia, la tradizione popolare e alcuni biografi tendono a descrivere il Francesco pre-conversione come una sorta di animale da festa quasi libertino. Questo è solo parzialmente vero. Sicuramente era stato viziato dai suoi genitori, ed era rispettato e forse anche ammirato con invidia dai suoi concittadini per la sua ricchezza e amabilità. Sappiamo da alcune fonti che amava fare allegria e aveva un cuore da avventuriero, ma non ci sono prove che si abbandonasse effettivamente ai vizi. La tendenza a rappresentarlo quasi come un cattivo può essere intesa solo come l’intenzione di creare un netto contrasto con il Francesco post-conversione. In realtà, tutto ciò che sappiamo di Francesco prima della conversione, soprattutto dalle leggende transalpine medievali, è questoera un giovane piuttosto estroverso che amava stare con la gente e amava la poesia e la musica . Voleva infatti diventare cavaliere e combatté due guerre: una civile ad Assisi e l’altra contro la città-stato di Perugia. In questa seconda battaglia venne catturato e rimase imprigionato per oltre un anno.
Ha cercato di convertire il sultano .
Durante la quinta crociata, Francesco si recò in Egitto per convertire il sultano Malik al-Kamil, nipote di Saladino. San Bonaventura descrisse l’incontro:
“Il sultano chiese loro da chi e perché e in quale veste fossero stati inviati, e come fossero arrivati lì;ma Francesco rispose che erano stati inviati da Dio, non dagli uomini, per indicare a lui e ai suoi sudditi la via della salvezza e proclamare la verità del messaggio evangelico.Quando il sultano vide il suo entusiasmo e il suo coraggio, lo ascoltò volentieri e lo spinse a restare con lui.
Si dice che Francesco abbia salutato il Sultano con il saluto “il Signore ti dia la pace”, una formula che il Sultano avrebbe potuto trovare familiare (“as-salaam alaykhum”). Da un lato, questo è il saluto classico che si trova nella maggior parte delle epistole del Nuovo Testamento (di Paolo, Pietro e Giovanni) così come nell’Apocalisse di Giovanni . Del resto, Cristo stesso usa questa stessa formula di saluto quattro volte dopo la sua risurrezione, secondo i vangeli di Luca e Giovanni. Ma, d’altro canto, il fatto che nei Vangeli troviamo questo saluto scritto in greco non significa che si tratti soltanto di un saluto tradizionale greco. Infatti “la pace sia con voi” è un saluto tradizionale ebraico e arabo (usato comunemente anche dai cristiani arabi, sia come saluto che come formula liturgica).In entrambe le lingue, quando si viene accolti con “shalom aleichem” o “as-salaam alaykhum” (rispettivamente ebraico e arabo per “la pace sia con voi”), la risposta tipica corretta è “aleichem shalom” o “wa alaykumu as- salaam” (“e la pace sia anche su di te”), così come i cristiani rispondono “e con il tuo spirito” nei servizi liturgici. Infatti, la formula liturgica latina – che è tratta dalla Bibbia latina, la Vulgata – è ancora più simile sia a quella ebraica che a quella araba, e si ispira a un passo di Matteo 10,13 (“Se la casa è degna , riposi su di esso la tua pace; se non lo è, ritorni a te la tua pace”): si legge “pax vestra revertetur ad vos”, “torni a te la tua pace”. È naturale che Francesco abbia deciso di usare questo saluto.
Anche se il Sultano non si convertì, Francesco e il Sultano divennero veri amici. Dieci anni dopo, Al-Kamil donò gratuitamente Gerusalemme ai cristiani.
La tomba di Francesco è andata perduta per anni .
San Francesco morì il 3 ottobre 1226. Il 16 luglio 1228, a soli due anni dalla sua morte, fu dichiarato santo da papa Gregorio IX , l’ex cardinale Ugolino di Conti, amico di Francesco e cardinale protettore di l’ordine. Il giorno successivo, il Papa pose la prima pietra della Basilica di San Francesco ad Assisi. La costruzione iniziò rapidamente. Francesco fu sepolto il 25 maggio 1230 sotto l’attuale Basilica Inferiore, ma la sua tomba fu presto nascosta per ordine di frate Elia (terzo ministro generale dell’ordine, subito dopo Pietro Catani, succeduto allo stesso Francesco) per proteggerla. dagli invasori saraceni. Il suo luogo di sepoltura rimase sconosciuto, finché non fu riscoperto nel 1818.Inoltre, solo nel 1978 i resti furono esaminati e confermati da una commissione di studiosi nominata da Papa Paolo VI, e deposti in un’urna di bronzo nell’antica tomba di pietra.
Assicurati di visualizzare la presentazione qui sotto per scoprire il luogo in cui la tradizione afferma che San Francesco ricevette le stimmate.