Il misterioso anello nuziale che Giuseppe donò a Maria

Il misterioso anello nuziale che Giuseppe donò a Maria

Da

 Rosalia Gigliano

Una delle più importanti reliquie al mondo si trova in Italia, a Perugia. È davvero il Sacro Anello con cui San Giuseppe sposò Maria?

sacro anello
Il Sacro Anello – photo web source

Una straordinaria reliquia arrivata in Italia dall’Oriente. Secondo la tradizione tramandata, ma non comprovata, sarebbe stato lo stesso San Giuseppe a regalarlo a Maria per il loro matrimonio. Oggi è conservato in una cappella della cattedrale di San Lorenzo, a Perugia.

Il Sacro Anello che Giuseppe donò a Maria

Tantissime sono le reliquie dei Santi, di San Giuseppe, della Vergine Maria presenti al mondo. Ma ce ne è una che è, forse la più importante, quella che segna l’unione e l’inizio della Sacra Famiglia: è il Sacro Anello. Secondo la tradizione, Giuseppe l’avrebbe donato a Maria per chiederla in sposa.

Oggi, conservato nella Cattedrale di Perugia, per poterlo visionare, ci vogliono per 14 chiavi, poiché chiuso in uno dei forzieri più antichi. Potremmo dire a “prova di ladro”. Ebbene sì: il sacro anello è stato, più volte, rubato e, in più occasioni, anche acquistato.

L’acquisto nella città di Chiusi

La sua storia parte da molto lontano. Nel 985 d.C., un orafo della cittadina di Chiusi acquistò un anello diverso dagli altri da un commerciante ebreo. Nulla da eccepire, anche perché l’anello restò in Umbria fino al 1473, l’anno del suo furto.

Un frate di Magonza lo rubò per portarla nel suo paese. Ma durante la strada fu bloccato da una nebbia prodigiosa a Perugia, e decise di lasciare in quel luogo il Santo Anello. Custodito per quasi cinque secoli a Chiusi, oggi invece si trova nella Cattedrale di San Lorenzo in Perugia. La prima volta cui vi si fa cenno ufficialmente, è all’interno di un documento che porta la data del 25 maggio 1474, redatto dall’allora cancelliere comunale di Chiusi, Leonetto Cavallini.

L’estremo valore che ha per i fedeli

Secondo alcuni primi studi fatti, il sacro anello fu ricavato da un pezzo di onice, di fattura modesta. Per i più scettici, non viene considerato una vera e propria reliquia, ma per chi crede invece lo è. Per i fedeli “è un tesoro di inestimabile valore”, perché fu proprio con questo anello che Maria andò in sposa a Giuseppe di Nazareth.

La paura che potesse, ancora una volta esser trafugato, come accaduto nel 1400, ha portato, nei secoli successivi, a custodirlo in un vero e proprio forziere, più forte anche di una cassaforte, la cui apertura è possibile soltanto con 14 chiavi.

L’esposizione alla pubblica venerazione

Ci sono delle date particolari durante le quali il sacro anello veniva mostrato alla pubblica venerazione: il lunedì di Pentecoste, il 3 luglio ed il 3 agosto (per i pellegrini di ogni parte d’Italia di ritorno da Assisi, dove si recavano per ottenere l’indulgenza). È da ricordare, inoltre, che l’Anello non uscì mai dalle mura di Chiusi.

Il duca Filippo Maria Visconti, malato ad un occhio, chiese che gli fosse inviato a Milano, ma si vide rifiutare la richiesta nonostante le preghiere, suppliche e ordini di papa Eugenio IV e della signoria di Siena.

 Cattedrale di San Lorenzo a Perugia: il luogo del Sacro Anello di Maria

giuseppe dona il sacro anello a maria
photo web source

Gli altri anelli presenti in Europa

Ma c’è una precisazione da fare: gli anelli di San Giuseppe, in Europa, se ne contano altri due, oltre a quello di Perugia. Quello del fidanzamento con Maria, conservato nella Cattedrale di Notre Dame e quello giornaliero, conservato a Messina nella chiesa di San Giuseppe.

Una storia che intreccia fede e tradizione, ma è simbolo di unione fra Maria e Giuseppe.

 L’anello di Maria citato da Don Bosco si trova a Perugia. Ma pochi lo sanno

San Valentino vs San Cirillo e Metodio: 14 febbraio chi vincerà?

San Valentino vs San Cirillo e Metodio: 14 febbraio chi vincerà?

San Valentino vs San Cirillo e Metodio: 14 febbraio chi vincerà?

In tutto il mondo, o quasi, fuso orario permettendo, il 14 Febbraio si festeggia San Valentino però…
Pochi sanno che il santo cosiddetto degli innamorati non è il solo a festeggiare oggi, ma che si trova in compagnia dei due patroni d’Europa: San Cirillo e San Metodio. Avere un santo in famiglia è una cosa che accade di rado, soprattutto con i tempi che corrono. Averne addirittura due è un caso unico al mondo. I due santi, fratelli di sangue e nella fede, sono anche conosciuti come “gli apostoli degli slavi” e il 14 febbraio vengono festeggiati dalle religioni ortodosse, la cui chiesa romena a Sanremo, che ne porta i nomi, è un esempio.

I festeggiamenti di quest’anno saranno ancora più importanti dal momento che ricorre proprio oggi il loro bicentenario.

Ma cosa hanno fatto San Cirillo e San Metodio, e sopratutto, San Valentino rischia di essere spodestato dal trono di fiori e cioccolatini che il marketing ha voluto costruirgli?

Cirillo e Metodio, nacquero in Tessalonica e la loro opera di evangelizzazione avvenne in Moravia dove intrapresero il lavoro di traduzione dei libri sacri a scopo liturgico gettando le basi di tutta la letteratura nelle lingue dei popoli slavi. Per questo motivo i santi fratelli vengono considerati i padri della cultura, dalle suddette popolazioni.

Nel 1980 Giovanni Paolo II li nominò, assieme a San Benedetto, patroni d’Europa
San Valentino invece ha avuto un notevole successo da tempo immemorabile in quanto la sua festa risulterebbe tra le prime registrate nel calendario liturgico fin dal V Secolo. La tradizione è nata nei paesi anglosassoni dove ancora oggi viene festeggiato il “Saint Valentine’s Day”.

Di San Valentino la tradizione ne cita due, tutti due martiri e ricordati il 14 febbraio: il primo, sacerdote romano, amico dell’imperatore romano Gotico ma, avendo convertito il prefetto Asterio e tutta la sua famiglia, fu mandato al supplizio nel 268 e sepolto lungo la via Flaminia, dove sorse una chiesa a lui dedicata: il secondo Valentino, nato intorno al 175 ad Interamna (Terni), divenuto vescovo, fu chiamato a Roma dal filosofo Cratone per far guarire il figlio epilettico; ottenuto il miracolo tutta la sua famiglia si convertì al cristianesimo.
SAN VALENTINO, CHI ERA MAI COSTUI?
di Angelo Siro (da FilateliaReligiosa.it)

Come per molte altre feste di Santi anche quella dedicata a San Valentino è stata declassata! Anche se “la società dei consumi” non se ne è accorta.

Nel nuovo calendario liturgico il 14 febbraio vengono infatti festeggiati i Santi Cirillo e Metodio, i fratelli monaci, considerati “gli apostoli degli Slavi”, vissuti nel IX Secolo, inventori dell’alfabeto cirillico e proclamati da Papa Giovanni Paolo II compatroni d’Europa il 31 dicembre 1980 (con San Benedetto).

San Valentino invece ha avuto un notevole successo da tempo immemorabile in quanto la sua festa risulterebbe tra le prime registrate nel calendario liturgico fin dal V Secolo. La tradizione è nata nei paesi anglosassoni dove ancora oggi viene festeggiato il “Saint Valentine’s Day”.

Di San Valentino la tradizione ne cita due, tutti due martiri e ricordati il 14 febbraio: il primo, sacerdote romano, amico dell’imperatore romano Gotico ma, avendo convertito il prefetto Asterio e tutta la sua famiglia, fu mandato al supplizio nel 268 e sepolto lungo la via Flaminia, dove sorse una chiesa a lui dedicata: il secondo Valentino, nato intorno al 175 ad Interamna (Terni), divenuto vescovo, fu chiamato a Roma dal filosofo Cratone per far guarire il figlio epilettico; ottenuto il miracolo tutta la sua famiglia si convertì al cristianesimo. L’imperatore Marco Aurelio Claudio Quintillo ordinò la lapidazione e la decapitazione che avvenne il 14 febbraio del 273! Il suo corpo fu riportato a Terni dai giovani seguaci Procolo, Efebo e Apollonio che per questo atto subirono pochi giorni dopo la stessa sorte.

Finisce qui la storia (o meglio le storie) di San Valentino. Recenti studi hanno stabilito che il ruolo di questa “vita” fosse quello della propaganda monastica, ad uso del monastero benedettino esistente a Terni dal IX Secolo; il testo ha le caratteristiche canoniche replicate infinite volte nelle vite dei martiri dell’epoca! San Valentino è ritratto semplicemente come un uomo che visse pienamente la propria fede, annunciando con parole e opere il nome di Cristo.

In epoca moderna il testo della “Vita” fu manipolato; Valentino venne spogliato dei connotati monastici per essere rivestito di quelli del martire in difesa dell’ortodossia, in piena sintonia con la Controriforma. (I Santi nella storia – ed. San Paolo 2006).

E allora i bacetti, i fidanzatini… da dove arrivano? Sono numerose le leggende che sono entrate a far parte della cultura popolare sulla vita di San Valentino.

Bisogna risalire al IV secolo a.C. quando i Romani iniziarono a celebrare i Lupercali, festeggiamenti in onore del dio Lupercus, protettore delle greggi, nel mese di febbraio, mese in cui ci si preparava all’arrivo della primavera. Era tradizione pagana che i giovani partecipassero ad una “lotteria dell’amore” dove le coppie venivano estratte a sorte e potevano vivere per tutto l’anno in intimità. Questa tradizione rimase in vita fino al V Secolo dopo Cristo ed entrò in conflitto con i principi del Cristianesimo. Il Papa Gelasio I (492-496), per sopprimere la connotazione pagana della festa individuò in Valentino, martirizzato due secoli prima, proprio il 14 febbraio (secondo altre fonti il 24 febbraio), il santo su cui far convergere le caratteristiche “sentimentali” proprie dei Lupercali.

Quindi incominciarono a fiorire le più curiose leggende:

fu consacrato vescovo, su proposta di Papa Vittore (189-199) a soli 27 anni
come Vescovo donò una rosa a due giovani che stavano litigando e questi si riconciliarono…
unì in matrimonio una cristiana con un giovane centurione romano
numerose guarigioni e conversioni
promosse la festa della promessa e unì in matrimonio cristiano moltissime coppie
Valentino, in attesa dell’esecuzione, si innamorò della figlia del guardiano e prima di morire le lasciò un biglietto “dal vostro Valentino”… (ipotesi curiosa visto che, secondo le leggende, visse circa 100 anni). Da questa leggenda, nei Paesi Anglosassoni, si diffusero i “biglietti d’amore o di amicizia” che per gli americani si chiamano ancora oggi i “Valentine”.

La città di Terni l’assunse, nel 1644 come Patrono cittadino, anche se, pare che le reliquie fossero un dono di Papa Paolo II (1464-1471) alle nubili della città. Da allora Terni si è considerata la “città degli innamorati” e annualmente, nella Basilica a lui dedicata fin dal 1605, si celebrano importanti manifestazioni tra cui “Terni – San Valentino: un anno d’amore” che assegna ogni anno un riconoscimento a chi si è distinto per un atto d’amore.

Da molti anni il Comune di Terni promuove un annullo filatelico nel giorno del loro santo Patrono.

Carnevale e Cristianesimo, c’è un legame?

Carnevale e Cristianesimo, c’è un legame?

L’umanità celebra da millenni il Carnevale. Alcuni lo fanno risalire perfino all’antico Egitto, 5.000 anni fa, altri all’Impero romano, proveniente dalle feste di Saturno (feste dell’inverno a Roma) e di Bacco, il dio del vino, da cui deriva “baccanale”, che indicava una festa senza limiti.

Tra i popoli cristiani, soprattutto nel Medioevo, quando durante la Quaresima si vivevano digiuni molto rigorosi e penitenze straordinarie, il Carnevale era una festa che si celebrava nei tre giorni che precedevano il Mercoledì delle Ceneri, giorno dell’inizio della Quaresima. Consistevano nel fatto di mangiare, bere e ballare molto.

In seguito vennero introdotte le maschere diventate famose nel Carnevale di Venezia nell’XI secolo. Le maschere servivano per nascondere il volto, e quelli del Carnevale erano gli unici giorni in cui si confondevano nelle strade nobili, plebei e schiavi, tutti a ballare e mangiare senza fine. Erano le Carnestolende.

La parola Carnevale deriva dal latino “carne-levare, ovvero eliminare la carne dalle case e dai negozi, perché si avvicinava la Quaresima e durante il Medioevo i popoli cristiani di Europa ed Eurasia passavano i 40 giorni della Quaresima, fino alla festa della resurrezione di Cristo, senza mangiare carne.

Dovendo eliminare la carne, si facevano grandi mangiate e grandi bevute, sempre accompagnate da travestimenti e balli per le strade, perché il Carnevale si viveva e si vive in strada. Era come recuperare le feste pagane dei saturnali (feste dell’inverno) e i baccanali, inseriti in un calendario cristiano. I festeggiamenti duravano i tre giorni prima dell’inizio della Quaresima. Il Carnevale è chiamato anche Carnestolende.

Nei Paesi latini dell’Europa, il Carnevale inizia già la settimana precedente con la celebrazione del “martedí grasso” (in Francia mardi-gras) e del “giovedì grasso”, in cui si mangiano insaccati di maiale.

Nei numerosi Carnevali latinoamericani ci sono il Re Momo, un personaggio centrale, e il Re Carnestoltas, di analoga etimologia latina rispetto a Carnevale, che in alcuni Paesi del Mediterraeno è il re delle feste di Carnevale e viene rappresentato con un pupazzo brutto, mezzo diabolico, che riceve lo scherno o l’ammirazione delle comparse.

Il Carnevale è molto popolare nell’Europa di tradizione cristiana, in America Latina e anche in Africa, dove esisteva già una lunga tradizione nell’uso di maschere, travestimenti vistosi e balli. Famosi, tra gli altri, il Carnevale della Nigeria, quello della Tanzania e quello del Congo.

In Asia il Carnevale è sconosciuto mancando la tradizione della Quaresima cristiana, ma in tutti i Paesi di questo continente si celebrano grandi feste con maschere, travestimenti e balli tipici in coincidenza con la metà dell’inverno (estate australe) o dell’estate (inverno australe).

Furono i conquistadores spagnoli e portoghesi a esportare le feste del Carnevale in America Latina, i cui Carnevali sono ormai i più famosi. Il più noto è quello brasiliano di Rio de Janeiro, in cui si mescolano due tradizioni: quella deiconquistadores portoghesi e quella dei neri giunti dall’Africa, che importarono la samba, il ballo tipico in Brasile, Uruguay e Paraguay.

Non c’è Carnevale senza samba; anzi, il più grande teatro all’aperto del mondo è il Sambodromo di Rio. Anche se la samba non è la salsa, ballo tipico dei Paesi dell’America Centrale e tropicale, sono famosi anche i Carnevali di Porto Rico, Santo Domingo, Colombia, Argentina e Cile, solo per citarne alcuni.

Ogni Paese apporta la propria idiosincrasia alla festa carnevalesca, anche se l’essenza è sempre la stessa: sfilate, cibo e bevande abbondanti, balli, comparse, maschere, travestimenti, il tutto al suono della musica tipica del Paese, sempre allegra e movimentata. Il Carnevale si celebra non solo nelle capitali, ma in tutte le città, come in Europa.

In molti luoghi, il Carnevale termina con la “sepoltura” della Sardina, il pesce tipico della Quaresima nel Medioevo.

Si è discusso molto sul fatto che il Carnevale sia una festa pagana. La tradizione lo ritiene così.

Il Carnevale non è una festa cristiana, anche se si è approfittato di queste feste per farle coincidere con il calendario cristiano della Quaresima e della Settimana Santa.

Il Carnevale è una festa di origine pagana recuperata nel Medioevo e che la Chiesa di Roma ha tollerato, com’è avvenuto con tutte le civiltà in cui c’erano alcuni giorni dell’anno dedicati a celebrazioni sfrenate.

Essendo una festa pagana, alcuni si chiedono se sia un bene o un male per un cristiano partecipare al Carnevale. In teoria non c’è niente di male a partecipare al Carnevale, anche se tutto dipende dal tono e dai contenuti della festa.

Per ogni cristiano non è bene mangiare troppo, ubriacarsi o assumere droghe, perché danneggiano la salute del corpo e vanno quindi contro il quinto comandamento, che obbliga a prendersi cura del proprio corpo senza esporlo a lesioni come quelle provocate dall’abuso di alcool, droghe o mangiate.

Ciò non vuol dire che non si debba partecipare alle feste, ma che in esse il cristiano deve dimostrare la propria sobrietà e la propria temperanza. Divertirsi è sempre gradito a Dio, ma non è pulito e sano il divertimento che danneggia il proprio corpo con degli eccessi (di Roberta Sciamplicotti).

Nel Rinascimento. Con l’avvento del cattolicesimo e la cristianizzazione dell’Europa, certi riti vennero aboliti dalla Chiesa. Bisognerà attendere il Rinascimento e la corte medicea. Nel XV e XVI secolo, a Firenze, la famiglia de Medici era solita organizzare grandi mascherate su carri chiamate “trionfi”, accompagnate da canzoni da ballo. Lo stesso Lorenzo il Magnifico fu autore di uno dei più celebri di questi canti: “Il trionfo di Bacco e Arianna”. Anche nella Roma papale del ‘500 si riprese a “festeggiare” il carnevale con la corsa di alcuni cavalli e la “gara dei moccoletti”: i partecipanti, mascherati, cercavano di spegnersi reciprocamente le candele. E’ in questo contesto storico che nasce la parola carnevale. Le prime testimonianze dell’uso di questo termine vengono dai testi del giullare Matazone da Caligano e del novelliere Giovanni Sercambi. Il nome della festività deriva dal latino carnem levare ovvero “togliere la carne”, e indicava il grande banchetto che si teneva il martedì grasso, ovvero l’ultimo giorno dei festeggiamenti. Infatti, con il Mercoledì delle Ceneri ha inizio la Quaresima, un tempo di digiuno e purificazione durante il quale i credenti praticano l’astinenza dalle carni.

Il carnevale per la Chiesa. La Chiesa, nel corso dei secoli, ha riabilitato il carnevale dandogli un’interpretazione “sacra”. Il giorno d’inizio dei festeggiamenti, ad esempio, è stato deciso proprio dalla gerarchia ecclesiastica. Nei Paesi cattolici, per tradizione, il carnevale cominciava con la Domenica di settuagesima, ovvero la prima delle nove che precedono la Settimana Santa secondo il calendario gregoriano. I festeggiamenti duravano, come anche oggi, circa due settimane, e si concludevano il martedì precedente il Mercoledì delle Ceneri. In passato, in questo periodo, si celebravano le Quarantore, pratica introdotta a Milano da San Carlo Borromeo e rapidamente diffusasi in tutta Italia per riparare ai peccati commessi durante i festeggiamenti. Consisteva in in una preghiera di adorazione davanti all’Ostia consacrata, esposta nelle chiese per due giorni consecutivi (da qui l’origine del termine quarantore).

Il rito ambrosiano. Nelle diocesi che seguono il rito ambrosiano, per antica tradizione, il carnevale termina con la prima Domenica di Quaresima. A Milano e dintorni, dunque, il carnevale dura 4 giorni in più rispetto a quei luoghi dove si celebra il rito romano. Il motivo di ciò è legato a una leggenda: il vescovo Ambrogio, impegnato in un pellegrinaggio, aveva annunciato il proprio ritorno nella città meneghina per carnevale, per poter celebrare i primi riti della Quaresima con il suo popolo. I milanesi lo aspettarono prolungando il carnevale sino al suo arrivo, posticipando il rito dell’imposizione delle Ceneri. In realtà, questa differenza sta nel fatto che, inizialmente, la Quaresima iniziava ovunque di domenica. I giorni che vanno dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica furono introdotti nel rito romano per portare a quaranta i giorni di digiuno e penitenza effettivi. Infatti le domeniche non erano mai state considerate, come anche oggi, giorni di digiuno.

Da dove nasce il Carnevale?

In Italia e in gran parte del mondo si festeggia proprio in questi giorni il vivace Carnevale. Le strade di Europa, Stati Uniti, Canada e Sud America sono pronte ad accogliere colori esuberanti, costumi tradizionali, maschere e tanto giubilo, che culminerà nel Martedì Grasso. La festa del Carnevale viene istituzionalizzata ufficialmente nel 1296, quando il Senato della Repubblica Serenissima promulgò un editto che rendeva festivo il giorno precedente la Quaresima. Tuttavia, le origini del Carnevale sono remote e precedono la nascita di Gesù: si può infatti affermare che il Carnevale sia nato in Terra Santa. Tradizionalmente, la festività affonda le sue radici nel celeberrimo Libro di Ester, che narra l’avvento della “più gioiosa di tutte le feste”: il Purim.

Purim: origine della festa

Il Purim è una festività ebraica, che viene celebrata ogni anno nei giorni 14 e 15 del mese ebraico di Adàr (marzo). La celebrazione ricorda il ribaltamento delle sorti del popolo ebraico scampato a una terribile strage grazie al coraggioso intervento della regina Ester. L’origine del nome e della diffusione del Purim si ritrovano appunto nel libro di Ester, una giovane ragazza ebrea, cresciuta dal patriota giudeo Mardocheo. La storia di Ester si colloca nell’epoca in cui gli Ebrei si trovavano in esilio sotto il potente re persiano Assuero. Dopo aver ripudiato la moglie Vasti, il re scelse tra una moltitudine di fanciulle la bellissima Ester come nuova sposa e regina.

La minaccia di sterminio

Una volta entrata nel palazzo e nelle grazie del re, la giovane Ester segue il consiglio del saggio Mardocheo e non rivela a nessuno la sua appartenenza al popolo di Israele. È curioso infatti che il nome Ester in ebraico significa “io mi nasconderò”, dal momento che la regina Ester per un lungo periodo tacerà sulla sua vera identità, per rivelarla solo al momento opportuno. La narrazione prosegue esponendo il piano del perfido Amàn, alto funzionario del regno e consigliere del re. Un giorno Amàn viene a sapere che Mardocheo si rifiuta di inginocchiarsi al suo passaggio. Irato, decide lo sterminio del popolo ebraico e fa approvare il suo disegno dal re Assuero. Quest’ultimo è ancora ignaro del legame tra sua moglie Ester e gli Ebrei. Preso dall’angoscia, Mardocheo scongiura Ester di intercedere presso il re e convincerlo a ritirare l’ordine della strage.

L’intervento di Ester

La regina si prepara all’incontro col re Assuero con preghiere e digiuni. È ben consapevole del rischio che corre: chiunque si presenti al re senza prima essere convocato è reo di morte. Fedele dell’aiuto di Dio, Ester informa il re sulla strage voluta dall’empio Amàn e lo supplica di salvare il suo popolo e lei stessa, in quanto ebrea. Il coraggio di Ester fa breccia nel cuore del re. Quest’ultimo emana un ordine di condanna nei confronti di tutti i nemici degli Ebrei nel suo regno, che leggiamo nel libro biblico. “Il re dava agli Ebrei di ogni città il potere di riunirsi e di difendere le loro vite, distruggendo, uccidendo e sterminando ogni forza armata, popolo o provincia che li perseguitasse, bambini e donne, e i loro beni potevano darsi al saccheggio, in un sol giorno: il tredici del dodicesimo mese, il mese di Adàr, in tutte le province del re”. Gli Ebrei vincono su tutti i nemici e Mardocheo stila un decreto che istituisce la festa del Purim, perché l’angoscia si è tramutata in gioia e il lutto in giorno di gloriosa letizia.

Il Carnevale ebraico

Nel mese di Adàr, il popolo ebraico pratica un digiuno dall’alba fino al tramonto, in ricordo del digiuno e delle preghiere compiute da Ester. In questi giorni i rabbini si leggono nelle sinagoghe il libro di Ester, in ebraico il “Meghillàth Estèr”, successivamente si organizzano grandi banchetti con tipiche pietanze della festività, ci si scambia doni e si aiutano i più bisognosi. In occasione della festa di Purim non possono mancare gli Hamantashen, letteralmente “le orecchie di Aman”: si tratta di biscotti dalla forma triangolare, farciti con cioccolata o marmellata con l’aggiunta di frutta secca e nella cucina ebraica sono tra i dolci più diffusi e apprezzati. Il Purim è caratterizzato da un’atmosfera carnevalesca, dove i giovani cantano, brindano e ballano per due giorni interi e si travestono con i costumi più svariati, in ricordo del ribaltamento della sorte del popolo ebraico.

Ma cosa significa Purim?

L’etimologia è esposta nel libro biblico di Ester: “Aman, figlio di Ammedàta, l’aghalita, persecutore di tutti gli Ebrei, decretò di sterminare gli Ebrei e gettò il pur, cioè la sorte per massacrarli e distruggerli. Ma quando la regina Ester fu entrata alla presenza del re, egli ordinò con uno scritto che la malvagità che Aman aveva tramato contro gli Ebrei ricadesse sul suo capo e fece impiccare lui e i suoi figli al patibolo”. “Perciò quei giorni furono chiamati Purim, dalla parola pur.”

Il termine indica dunque il giorno della strage tirato a sorte per mano di Aman.

Il libro di Ester si conclude affermando che ogni famiglia dovrà ricordarsi di festeggiare il Purim di generazione in generazione.

di Veronica Brocca

La fede nuziale nasconde un tesoro che pochi conoscono

La fede nuziale nasconde un tesoro che pochi conoscono

Da

 Rosalia Gigliano

L’anello simbolo dell’unione sponsale racchiude in sé un valore grandissimo, grazie a Papa Giovanni XXIII, che i coniugi sono invitati a scoprire.

fedi
photo web source

Marito e moglie hanno il compito di riscoprire quel SI detto davanti a Dio ogni giorno della loro vita, a partire proprio dallo sguardo alla loro fede nuziale. Una storia particolare ci spiega il perché.

Il valore della fede nuziale

Una storia molto particolare è quella che stiamo per raccontarvi e ci fa comprendere come, al di là del puro e semplice oggetto quale è, la fede nuziale è qualcosa di molto molto più grande. Il suo valore è immenso, perché sancisce l’unione dei coniugi davanti a Dio.

Più che una storia, è un dramma teatrale, pubblicato su una rivista polacca da un autore poco conosciuto in quel settore, ma che noi, qualche anno più avanti, avremmo conosciuto come Karol Wojtyla, o meglio ancora Giovanni Paolo II.

Giovanni Paolo II ce lo insegna attraverso un’opera teatrale

Ha come titolo “La bottega dell’orefice” e racconta alcune storie sul matrimonio e su come è possibile meditare su di esso. L’orefice che vi lavora all’interno, è la voce della Divina Provvidenza che interviene a svelare le coscienze dei protagonisti, che cerca di indirizzarli sulla retta via e tornare sui propri passi, quelli del matrimonio. L’attenzione che il futuro Pontefice pone a questi dialoghi e a queste storie, ci fa capire come gli sposi siano sempre stati al centro di tutto il suo ministero.

Una di queste storie è quella di Anna che, nel suo dialogo con l’orefice appunto, dichiara di essere stanca del proprio matrimonio: “Una volta, tornando dal lavoro, e passando vicino all’orefice, mi sono detta – si potrebbe vendere, perchè no, la mia fede (Stefano non se ne accorgerebbe, non esistevo quasi più per lui. Forse mi tradiva – non so, perchè anche io non mi occupavo più della sua vita. Mi era diventato indifferente” – racconta il dialogo.

La giovane Anna e il valore della sua fede nuziale

Anna pensava in un tradimento possibile del marito: “[…] L’orefice guardò la vera, la soppesò a lungo sul palmo e mi fissò negli occhi. E poi decifrò la data scritta dentro la fede. Mi guardò nuovamente negli occhi e la pose sulla bilancia…. poi disse: “Questa fede non ha peso, la lancetta sta sempre sullo zero e non posso ricavarne nemmeno un milligrammo d’oro. Suo marito deve essere vivo – in tal caso nessuna delle due fedi ha peso da sola – pesano solo tutte e due insieme”.

Una risposta che la donna, di certo, non s’aspettava. Una fede che Anna voleva dar via perché per lei non aveva più peso. Ma che l’orefice, invece, le aveva fatto capire che, da sola, non valeva nulla, ma insieme a quella del marito, valeva molto di più.

Giovanni Paolo II, scrivendo ciò, ha posto al sua attenzione proprio a quel “cerchietto di metallo”: non è un semplice oggetto, ma un qualcosa che vale molto di più, un legame indissolubile con l’altra persona.

La preghiera di Giovanni XXIII

Sarà anche Giovanni XXIII, uno dei predecessori di Wojtyla, a porre l’attenzione sulla fede nuziale: “E’ necessario che gli sposi scoprano ogni giorno il significato della fede nuziale che portano al dito, lo bacino ogni giorno promettendosi entrambi il rispetto, l’onestà dei costumi, la santa pazienza del perdonarsi nelle piccole mancanze” – diceva. Quasi come fosse una sorta di piccola indulgenza da praticare e recitare sempre.

Fonte: aleteia

Qual è il vero significato della fede nuziale per la Chiesa?

Qual è il vero significato della fede nuziale per la Chiesa?

Da

 Rosalia Gigliano

 –

Quando pensiamo alla fede nuziale, erroneamente la identifichiamo come “il semplice anello” del matrimonio, mentre è molto di più.

fedi nuziali
photo web source

La fede al dito è simbolo, sì, del matrimonio, ma è anche segno di un legame che è stato sancito davanti a Dio. Ma l’avanzare della cultura laica sta svilendo il valore di questo simbolo.

Matrimonio vs fede nuziale

In un mondo dove la parola “matrimonio” fa paura quasi come “virus”, i simboli e i segni di un legame indissolubile e promesso davanti al Signore, sono l’unica àncora di salvezza che ci è rimasta. E uno di questi è la fede. Sì, l’anello nuziale che da molti viene svilito.

Il matrimonio religioso ha il suo valore e la sua importanza. C’è chi si sposa solo civilmente e con pochi amici e parenti perché vuole un momento più intimo e proprio, ma non si rende conto che, spesso, manca di qualcosa. Manca quel SI bello, concreto e benedetto da Dio, attraverso le mani del sacerdote. Cristo è lì a imprimere il suo sigillo ad una coppia che si promette amore e che, come scritto nella Scrittura, “nessuno oserà dividere ciò che Dio ha unito”.

Perchè, per molti, la fede al dito ha poco valore?

Ma, vuoi o non vuoi, insieme agli sposi, l’altro protagonista è lui: l’anello. Il matrimonio celebrato in chiesa ha, sempre, un qualcosa in più. Davanti a Dio, gli sposi affermano il loro SI, si donano la fede nuziale come segno che, da lì a quel momento, nessuno più li dividerà.

L’anello: per molti un semplice “cerchietto al dito”. Ma è proprio la sua forma circolare a darle il suo completo e pieno significato: dove c’è l’inizio c’è la fine, nulla potrà romperlo. In molti non credono più o hanno, addirittura, paura del matrimonio in chiesa. Lo vedono come un qualcosa di antico e di trapassato.

L’anello donato fra gli sposi: segno dell’amore davanti a Dio

E invece non è così: dire il proprio SI davanti a Dio e sigillarlo con lo scambio delle fedi nuziali davanti a chi ci conosce e davanti al ministro di Dio, è segno che i due sposi si impegnano ad amarsi e a rispettarsi reciprocamente, “finchè morte non li separi”. E l’anello è il simbolo di quell’unione, benedetta anche dal cielo.

ROSALIA GIGLIANO

Febbraio delle Parrocchie

Febbraio delle Parrocchie

Il Papa: preghiamo perché ogni parrocchia abbia le porte sempre aperte per tutti

Guarda alle comunità parrocchiali l’intenzione di preghiera di Francesco affidata a tutta la Chiesa per il mese di febbraio. Era il 2023, appena un anno fa ma, nel video diffuso dalla Rete mondiale di preghiera del Papa c’era l’invito sempre attuale a ripensare con coraggio lo stile delle parrocchie per farle diventare veri luoghi di comunione tra le persone e di accoglienza, senza esclusioni

Adriana Masotti – Città del Vaticano

La parrocchia non è un “club” riservato a pochi, ma un luogo dove per entrare non sono richiesti particolari requisiti e alla cui porta d’entrata si dovrebbe leggere: “ingresso libero”. E’ per questa intenzione che Francesco invita a pregare la Chiesa nel Video diffuso dalla Rete mondiale di preghiera del Papa per il mese di febbraio. Un modo per chiedere che le parrocchie siano davvero comunità, centri di ascolto e di accoglienza “con le porte sempre aperte”.

Il messaggio del Papa 

“A volte penso che dovremmo affiggere nelle parrocchie, alla porta, un cartello che dica: ‘Ingresso libero’ – afferma Papa Francesco nel Video del Papa  -. Le parrocchie devono essere comunità vicine, senza burocrazia, centrate sulle persone e in cui trovare il dono dei sacramenti. Devono tornare ad essere scuole di servizio e generosità, con le porte sempre aperte agli esclusi. E agli inclusi. A tutti”. Il messaggio di Francesco è che “le parrocchie non sono un club per pochi, che garantisce una certa appartenenza sociale”. E prosegue con l’esortazione: “Per favore, siamo audaci! Ripensiamo tutti allo stile delle nostre comunità parrocchiali”. L’intenzione di preghiera del Papa per febbraio è dunque “perché le parrocchie, mettendo la comunione – la comunione delle persone, la comunione ecclesiale – al centro, siano sempre più comunità di fede, di fraternità e di accoglienza verso i più bisognosi”.

La ricchezza della Chiesa sono le persone 

L’esterno di una parrocchia bellissima, ma vuota. Poi la stessa parrocchia, piena di persone, che diventa dunque ancora più bella. Il Video del Papa di questo mese si apre così – si legge nel comunicato stampa che lo accompagna – ricordando che la ricchezza della Chiesa non sono gli edifici, ma le persone che li abitano. Le immagini, provenienti da parrocchie di tutto il mondo, descrivono incontri conviviali, conferenze, distribuzione di aiuti ai più bisognosi, visite agli anziani e ai malati, spettacoli. È un video, dunque, pieno di vita, quella vita che scorre nelle parrocchie e le rende ancora punti di riferimento per molti, dove si impara l’arte dell’incontro.

Locandina intenzione di preghiera del Papa per il mese di febbraio

Locandina intenzione di preghiera del Papa per il mese di febbraio

La parrocchia è presenza della Chiesa tra le case

Il comunicato ricorda che già nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, Papa Francesco aveva evidenziato la centralità della parrocchia: “sebbene non sia l’unica istituzione evangelizzatrice”, aveva scritto citando un’espressione di Giovanni Paolo II nella Christifideles laici, la parrocchia ha la particolare caratteristica di essere “la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie”. Per questo deve stare “in contatto con le famiglie e con la vita del popolo” e non diventare “una struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se stessi”. Ma questo “appello alla revisione e al rinnovamento delle parrocchie”, aggiungeva, “non ha ancora dato sufficienti frutti perché siano ancora più vicine alla gente”. Il Pontefice, dunque, insiste sull’idea che le parrocchie debbano portare avanti questo cammino di trasformazione per essere sempre aperte e a disposizione di tutti senza esclusioni, per questo parla di audacia e di ripensamento dello stile attuale delle comunità.

Le persone al centro della vita parrocchiale

Commentando l’intenzione di preghiera di febbraio, padre Frédéric Fornos S.J., direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, ha ricordato che “qualche anno fa, Francesco ha detto alla diocesi di Isernia-Venafro: ‘Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato dell’ascolto e dell’annuncio del Vangelo; casa di preghiera raccolta intorno all’Eucaristia; vera scuola della comunione’. Ascolto, preghiera e comunione – prosegue padre Fornos – sono indicazioni sinodali essenziali per la vita delle parrocchie. Per far questo, però, devono essere davvero comunità, con le persone al centro, perché siamo realmente comunità quando conosciamo l’altro, conosciamo il suo nome, le sue necessità, la sua voce”.

L'intenzione di preghiera del Papa

L’intenzione di preghiera del Papa

Ripensare allo stile delle nostre comunità

Si tratta di una sfida molto grande, dice ancora il direttore della Rete, infatti “quante volte accade che la parrocchia si trasformi in un raggruppamento di persone più o meno sconosciute che si ritrova per la Messa della domenica ma senza vita comunitaria?” “Essere una comunità cristiana – sottolinea – è una grazia, nasce dalla fede condivisa, dalla fraternità vissuta e dall’accoglienza ai più bisognosi; nasce da un’esperienza spirituale comune, dall’incontro con Cristo Risorto. Come dice Francesco nel Video del Papa – conclude padre Fornos -, dobbiamo essere ‘audaci’ nell’ascolto dello Spirito Santo e ripensare tutti ‘allo stile delle nostre comunità parrocchiali’”.

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2023-01/papa-francesco-video-intenzione-preghiera-febbraio-rete-mondiale.html