Mentre Gesù si avvicinava a Gèrico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa Gesù, il Nazareno!». Allora gridò dicendo: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!». Quelli che camminavano avanti lo rimproveravano perché tacesse; ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù allora si fermò e ordinò che lo conducessero da lui. Quando fu vicino, gli domandò: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato». Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo glorificando Dio. E tutto il popolo, vedendo, diede lode a Dio.
Parola del Signore
Chi è questo cieco, accovacciato nell’oscurità della propria vita, ai margini di una folla apparentemente lucida e dal cammino ben rischiarato, ma che impedisce il grido di cuore del non vedente troppo intempestivo? Sono io, quando ho la coraggiosa ingenuità di interpellare Cristo, lui che giustamente non passa così vicino a me che per farsi fermare, e che non è importunato da nessun grido che viene dal cuore, soprattutto quello della non vedenza. Io, ancora, quando riconosco che la semplice preghiera, fiduciosa e non affettata, è il collirio che mi restituisce la vista. Io, infine, quando la mia lode si aggiunge a quella degli umili vedenti.
Commento su Lc 18, 35-43
«Mentre Gesù si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: “Passa Gesù, il Nazareno!”. Allora gridò dicendo: “Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!”. Quelli che camminavano avanti lo rimproveravano perché tacesse; ma egli gridava ancora più forte: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”. Gesù allora si fermò e ordinò che lo conducessero da lui. Quando fu vicino, gli domandò: “Che cosa vuoi che io faccia per te?”. Egli rispose: “Signore, che io veda di nuovo!”. E Gesù gli disse: “Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato”. Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo glorificando Dio».
Come vivere questa Parola?
Come è viva, limpida, e profonda la fede di questo anonimo cieco di cui ci parla Luca nel Vangelo di oggi! Egli se ne stava seduto lungo la strada che portava a Gerico a mendicare, quando dal tramestio della gente che accorreva, sente che “passa Gesù, il Nazareno“. Egli grida allora la sua preghiera accorata: “Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!“. È interessante annotare che il cieco non chiede subito il miracolo per riavere la vista, ma soltanto domanda che il Nazareno abbia pietà. È questa la preghiera più importante del cieco, tant’è vero che viene gridata una seconda volta, nonostante il rimprovero ricevuto dagli astanti “perché tacesse”. Solo in un secondo tempo, quando Gesù gli chiede esplicitamente: «Che cosa vuoi che io faccia per te?», egli risponde: «Signore, che io veda di nuovo!». Ciò vuol dire che la sua preghiera veniva dal profondo del suo cuore ed era colma di fede e di adesione totale al Maestro e non una richiesta egoistica di essere soltanto guarito dal suo male. E Gesù aveva intravisto in quel grido una fede umile e vera. Ecco perché il Signore, alla fine dell’incontro salvante con il cieco, gli dice espressamente: “La tua fede ti ha salvato”. È bello sottolineare che questa preghiera del cieco è stata poi scelta dall’Oriente cristiano come la preghiera caratteristica della spiritualità orientale, e chiamata la “preghiera del cuore” o meglio, denominata dai questi Padri, la “preghiera monologica” (cioè la preghiera riassunta in una sola parola: Gesù), da ripetersi lungo la giornata insieme col respiro del corpo (cfr. I racconti del Pellegrino russo).
Signore, anch’io con il cieco anonimo ti grido la mia umile e accorata preghiera: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». E la ripeterò spesso lungo la giornata, quasi fosse il mio respiro.
Il Natale si avvicina. Ognuno si prepara a suo modo per questa festa importante e preziosa per ogni cristiano. Scopriamo le più belle frasi di Papa Francesco dedicate al Natale e ispiriamoci ad esse.
Perché abbiamo voluto raccogliere le più belle frasi di Papa Francesco in vista del Natale? Come ogni anno l’atmosfera natalizia inizia a farsi sentire molto prima dell’arrivo delle Feste. Soprattutto per i credenti, è importante cominciare presto a rivolgere la mente e il cuore a questa celebrazione che ci ricorda la nascita di Gesù Cristo, e con essa il rinnovarsi dell’Alleanza tra Cielo e Terra. Il tempo dell’Avvento serve proprio a questo, a prepararsi al Natale. La prima domenica di Avvento (quest’anno cade il 1 dicembre) coincide con l’inizio del nuovo Anno liturgico, e ad essa ne seguono altre quattro, caratterizzate da celebrazioni e preghiere particolari.
L’Avvento è un tempo di attesa della venuta di Dio, di conversione, perché con il rinnovarsi della nascita di Gesù il Regno dei Cieli è più vicino, e di speranza nella salvezza eterna promessa.
Dio dunque viene verso di noi, e a noi sta andare verso di lui, con un cammino spirituale fatto di preghiera, misericordia e predisposizione verso il prossimo.
Papa Francesco ci invita a ricordare proprio questo, ricordando l’importanza dell’impegno personale in preparazione al Natale e alla necessità della misericordia per testimoniare questo impegno.
Per il Santo Pontefice pochi momenti dell’anno liturgico sono significativi per un cristiano come il Natale. Esso rappresenta un’occasione di avvicinamento e incontro con Dio, e come tale va vissuto con gioia, ma anche consapevolezza.
Ogni anno, il Papa pronuncia una speciale omelia durante la Messa della Notte di Natale. Il tema cambia di anno in anno, e il Pontefice si sofferma sulla solidarietà verso i meno fortunati, sulla speranza, sull’accoglienza a chi viene da lontano, ma lo spirito generale resta quello di rimarcare la gioia che la venuta di Gesù Bambino rappresenta per tutti noi.
Da tutti questi discorsi sono state estrapolate delle frasi, che sono divenute veri e proprio slogan d’amore e speranza. Abbiamo voluto raccoglierne alcuni, per voi e perché possiate riportarli ai vostri parenti e amici, magari come auguri di Natale, o solo per prepararsi insieme all’atmosfera di questa festa preziosa e unica.
Sulla nascita o sacrificio di Gesù
Abbiamo voluto suddividere le più belle frasi di Papa Francesco sul Natale in diversi gruppi. Il protagonista delle affermazioni del Pontefice è molto spesso Gesù, Bambino santo che nasce in questa notte magica per riportare la speranza a tutti gli uomini, Salvatore che raccoglie i peccati del mondo per liberare l’umanità, Dio che dona se stesso per la nostra salvezza eterna.
Il Papa ci invita a camminare verso Dio, mentre Lui avanza verso di noi, in modo che l’attesa del Natale non sia solo un restare fermi passivamente aspettando di essere salvati, ma un vero cammino di fede e di impegno personale. Non basta poi assistere al Natale, ma bisogna entrarvi, divenirne parte integrante, comprendendo il vero significato, che può insegnarci a essere uomini migliori e a rendere migliore in nostro mondo. Il Papa condanna la guerra, l’egoismo, perfino l’eccessiva mondanità, che rischia di farci perdere di vista ciò che davvero conta in questo periodo dell’anno e in ogni giorno. Rivendica anche l’importanza dell’umiltà: Maria e Giuseppe erano persone umili, e così lo erano i pastori che per primi adorarono e riconobbero Gesù. La Natività diventa in questo senso l’emblema di una riconoscimento nato dall’amore di persone semplici, e proprio per questo più disposte ad amare e credere, ma anche un invito a permette a Gesù di rinascere dentro di noi, per renderci strumenti di misericordia e veicoli del suo amore.
Ecco le più belle frasi di Papa Francesco sulla venuta di Gesù e sul suo sacrificio:
In Gesù, assaporeremo lo spirito vero del Natale: la bellezza di essere amati da Dio.
A Natale Dio ci dona tutto Sé stesso donando il suo Figlio, l’Unico, che è tutta la sua gioia.
l mondo ha bisogno di tenerezza, bontà e mansuetudine.
Il Natale è la sorpresa di un Dio bambino, di un Dio povero, di un Dio debole, di un Dio che abbandona la sua grandezza per farsi vicino a ognuno di noi.
Avviciniamoci a Dio che si fa vicino, fermiamoci a guardare il presepe, immaginiamo la nascita di Gesù: la luce e la pace, la somma povertà e il rifiuto. Entriamo nel vero Natale con i pastori, portiamo a Gesù quello che siamo, le nostre emarginazioni, le nostre ferite non guarite, i nostri peccati.
Che lo Spirito Santo illumini oggi i nostri cuori, perché possiamo riconoscere nel Bambino Gesù, nato a Betlemme dalla Vergine Maria, la salvezza donata da Dio a ognuno di noi, a ogni uomo e a tutti i popoli della terra.
Come i pastori, accorsi per primi alla grotta, restiamo stupiti davanti al segno che Dio ci ha dato: «Un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia» (Lc 2,12). In silenzio, ci inginocchiamo, e adoriamo.
Con la nascita di Gesù è nata una promessa nuova, è nato un mondo nuovo, ma anche un mondo che può essere sempre rinnovato.
Dove nasce Dio, nasce la speranza: Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c’è più posto per l’odio e per la guerra.
Il dono prezioso del Natale è la pace, e Cristo è la nostra vera pace. E Cristo bussa ai nostri cuori per donarci la pace, la pace dell’anima. Apriamo le porte a Cristo!
Liberiamo il Natale dalla mondanità che l’ha preso in ostaggio! Lo spirito vero del Natale è la bellezza di essere amati da Dio.
Gesù è venuto ad abitare in mezzo a noi, in mezzo ai nostri limiti e ai nostri peccati, per donarci l’amore della Santissima Trinità. E come uomo ci ha mostrato la «via» dell’amore, cioè il servizio, fatto con umiltà, fino a dare la vita.
Guardando il Bambino nel presepe, Bambino di pace, pensiamo ai bambini che sono le vittime più fragili delle guerre, ma pensiamo anche agli anziani, alle donne maltrattate, ai malati… Le guerre spezzano e feriscono tante vite!
Il Divino Bambino, Re della pace, faccia tacere le armi e sorgere un’alba nuova di fraternità, benedicendo gli sforzi di quanti si adoperano per favorire percorsi di riconciliazione a livello politico e sociale.
Gesù, il Figlio di Dio, il Salvatore del mondo, è nato per noi. È nato a Betlemme da una vergine, realizzando le antiche profezie. La vergine si chiama Maria, il suo sposo Giuseppe. Sono le persone umili, piene di speranza nella bontà di Dio, che accolgono Gesù e lo riconoscono. Così lo Spirito Santo ha illuminato i pastori di Betlemme, che sono accorsi alla grotta e hanno adorato il Bambino.
Gesù viene a nascere ancora nella vita di ciascuno di noi e, attraverso di noi, continua ad essere dono di salvezza per i piccoli e gli esclusi.
In questo Bambino, Dio ci invita a farci carico della speranza. Ci invita a farci sentinelle per molti che hanno ceduto sotto il peso della desolazione che nasce dal trovare tante porte chiuse. In questo Bambino, Dio ci rende protagonisti della sua ospitalità.
Sull’amore di una madre
Papa Francesco dimostra da sempre grande considerazione per le donne e le madri, per la loro volontà, per il loro coraggio, per il loro amore. Quale occasione migliore del Natale per rivendicare la purezza e la forza di questo amore? Il Papa cita spesso Maria Vergine, madre di Gesù, che da sempre si pone come ‘ambasciatrice’ tra Terra e Cielo, proprio in virtù di quel legame indissolubile e speciale che la unisce a Dio attraverso Suo Figlio. Maria che ha donato se stessa solo per amore, per fede, che ha creduto e atteso, e sofferto in nome di un bene ineffabile. Ecco allora che Maria diventa un tramite, ma anche e soprattutto un modello cristiano di donna e madre, una fonte di ispirazione inestimabile a cui guardare. Il Papa ricorda anche sempre come la Chiesa sia madre amorevole e attenta per tutti i suoi fedeli.
Nel mistero del Natale, accanto a Maria c’è la silenziosa presenza di san Giuseppe, come viene raffigurata in ogni presepe. L’esempio di Maria e di Giuseppe è per tutti noi un invito ad accogliere con totale apertura d’animo Gesù, che per amore si è fatto nostro fratello. Egli viene a portare al mondo il dono della pace.
Ci affidiamo all’intercessione della nostra Madre e di san Giuseppe, per vivere un Natale veramente cristiano, liberi da ogni mondanità, pronti ad accogliere il Salvatore, il Dio-con-noi.
Una mamma genera alla vita, porta nel suo grembo per nove mesi il proprio figlio e poi lo apre alla vita, generandolo. Così è la Chiesa: ci genera nella fede, per opera dello Spirito Santo che la rende feconda, come la Vergine Maria.
Maria «diede alla luce il suo figlio primogenito» (Lc 2,7). Maria ci ha dato la Luce. Tutto, in quella notte, diventava fonte di speranza.
Le madri sono l’antidoto più forte al dilagare dell’individualismo egoistico. “Individuo” vuol dire “che non si può dividere”. Le madri invece si “dividono”, a partire da quando ospitano un figlio per darlo al mondo e farlo crescere.
La Vergine Maria è la “via” che Dio stesso si è preparato per venire nel mondo. Affidiamo a Lei l’attesa di salvezza e di pace di tutti gli uomini e le donne del nostro tempo. “La Madonna vuole portare anche a noi, a noi tutti, il grande dono che è Gesù; e con Lui ci porta il suo amore, la sua pace, la sua gioia.
La Vergine Maria è il modello della donna secondo il Vangelo e secondo il cuore di Dio, di cui la Chiesa e le nostre società hanno bisogno. Ella sia per voi sorgente di incoraggiamento e di ispirazione.
Per crescere nella tenerezza, nella carità rispettosa e delicata, noi abbiamo un modello cristiano a cui dirigere con sicurezza lo sguardo. È la Madre di Gesù e Madre nostra, attenta alla voce di Dio e ai bisogni e difficoltà dei suoi figli.
La Madonna vuole portare anche a noi, a noi tutti, il grande dono che è Gesù; e con Lui ci porta il suo amore, la sua pace, la sua gioia. Così la Chiesa è come Maria: la Chiesa non è un negozio, non è un’agenzia umanitaria, la Chiesa non è una ONG, la Chiesa è mandata a portare a tutti Cristo e il suo Vangelo.
Perle di saggezza del fondatore dell’Ordine dei Predicatori
Quando San Domenico ebbe la prima esperienza di missione in Francia, si rese conto che il metodo usato dai missionari nel Paese era totalmente inadeguato e che non davano testimonianza di vita cristiana.
Per questo propose insieme a un gruppo di compagni di dedicare la vita a evangelizzare in totale povertà, dando esempio di carità e seguendo le virtù cristiane per poter portare meglio la Parola di Dio a quanti non avevano mai avuto l’opportunità di ascoltarla.
L’Arca di San Domenico, il capolavoro la cui costruzione ha richiesto 5 secoli
Daniel R. Esparza
Realizzata a tappe e da alcuni dei più grandi scultori di tutti i tempi, l’opera contiene i resti mortali del santo spagnolo
L’Arca di San Domenico, situata nella basilica di San Domenico a Bologna, è un monumento funebre che contiene i resti mortali di San Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei Predicatori.
L’opera ha richiesto circa 500 anni per essere terminata. Vi hanno lavorato alcuni dei più grandi scultori della storia dell’arte italiana, da Nicola Pisano a Michelangelo.
San Domenico
Nato alla fine del XII secolo a Caleruega, a un’ora a sud di Burgos, nel nord della Spagna, San Domenico morì a Bologna nel 1221, nell’allora convento della chiesa di San Nicolò delle Vigne. In seguito, la chiesa subì un ampliamento e prese il nome dal santo spagnolo, diventando basilica di San Domenico.
In un primo momento, il santo fu sepolto dietro l’altare della chiesa. Un decennio dopo, i suoi resti vennero spostati nel sobrio sarcofago di marmo sul pavimento della chiesa, che divenne presto un popolare luogo di pellegrinaggio. La maggior parte dei pellegrini, però, non poteva raggiungere la tomba del santo a causa del gran numero di persone in piedi a pregare giorno e notte. Era quindi necessario un monumento più grande, che potesse essere visto da lontano.
Il nuovo tumulo
I Domenicani chiesero al famoso scultore Nicola Pisano di realizzare un nuovo tumulo. Pisano è considerato l’ultimo scultore gotico e un pioniere del Rinascimento. L’artista progettò il nuovo monumento funerario e scolpì diverse figure sulla parte anteriore del sarcofago. Ben presto, tuttavia, dovette lasciare Bologna per andare a Siena a costruire il pulpito della cattedrale, essendo già famoso per il suo operato nel battistero di Pisa. Uno dei suoi assistenti, Lapo Di Ricevuto, completò la prima parte del monumento intorno al 1265.
La tomba fu trasferita al centro della chiesa nel 1411. Un gruppo di scultori guidati da Niccolò Da Bari aggiunse poi elementi all’Arca di San Domenico. Tra gli artisti c’era un giovane di nome Michelangelo, che aggiunse al monumento l’immagine di San Petronio.
La cappella venne ricostruita nel 1597 dal noto architetto Floriano Ambrosini, perché i frati desideravano una cappella migliore per ospitare i resti del loro fondatore e ricevere i numerosi pellegrini che percorrevano il Cammino Domenicano per arrivarci. L’affresco nella cupola dell’abside della nuova cappella, la Gloria di San Domenico, è opera del maestro classicista Guido Reni.
Attualmente, la basilica è l’ultima tappa del Cammino Domenicano, che inizia nella città natale del santo.
Le Perle Di San Domenico in Frasi
“L’annuncio cristiano, per il suo proprio vigore, tende a guarire, consolidare e promuovere l’uomo, a costituire una comunità fraterna, rinnovando la stessa umanità e dandole la sua piena dignità umana”
“La famiglia cristiana è ‘chiesa domestica’, prima comunità evangelizzatrice”
“La testimonianza di vita cristiana è la prima e insostituibile forma di evangelizzazione”
“Stai vedendo il frutto che ho ottenuto con la predicazione del Santo Rosario; fa’ lo stesso, tu e tutti coloro che amano Maria, per attirare in questo modo tutti i popoli alla piena conoscenza delle virtù”–
“Luoghi privilegiati delle missioni dovrebbero essere le grandi città, dove sorgono nuove forme di cultura e comunicazione”–
“Abbiate carità, conservate l’umiltà, possedete la povertà volontaria”–
“Nuove situazioni richiedono nuove vie per l’evangelizzazione”–
“Il grano ammassato marcisce e non porta frutto”
“Solo una Chiesa evangelizzata è in grado di evangelizzare”
“Maria è il modello di tutti i discepoli e gli evangelizzatori per la sua testimonianza di preghiera, di ascolto della Parola di Dio e di pronta e fedele disponibilità al servizio del Regno fino alla croce”–
Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza. (Is 52,7)
Luca, noto anche come Luca l’Evangelista o San Luca, è una figura importante nel cristianesimo ed è uno degli autori dei quattro Vangeli del Nuovo Testamento della Bibbia. Il Vangelo secondo Luca è uno dei libri del Nuovo Testamento ed è uno dei principali resoconti della vita e degli insegnamenti di Gesù Cristo.
Oggi 18 ottobre si festeggia San Luca Evangelista. Luca di professione medico, amico e collaboratore di San Paolo, è il compositore del terzo Vangelo. La leggenda l’ha voluto anche pittore di icone mariane dando origine alle così dette ‘Madonne di Luca’. Tra queste è nota quella venerata a Bologna ‘Madonna della Guardia’.
Ecco alcune informazioni chiave su Luca l’Evangelista:
Identità e Occupazione: Luca era un medico, come indicato nella lettera di San Paolo ai Colossesi (Colossesi 4:14). Era anche un compagno di San Paolo, menzionato nelle sue lettere come “il caro Luca, il medico” (Colossesi 4:14) e “il nostro caro medico Luca” (Filemone 1:24). Originario di Antiochia, fu denominato “il medico antiocheno”. Come è noto, tale importante città, che corrisponde all’attuale Antakia nella Turchia sudorientale, fu fondata quale capitale del regno di Siria nel 301 a.C.; vi fiorì una numerosa colonia giudaica e fu poi sede di una delle più antiche comunità cristiane. Luca, il cui nome è probabilmente abbreviazione di Lucano, vi nacque come pagano, ma diventò proselita o quanto meno simpatizzante della religione ebraica. Egli non era discepolo di Gesù di Nazaret; si convertì dopo, pur non figurando nemmeno come uno dei primitivi settantadue discepoli. Diventò membro della comunità cristiana antiochena, probabilmente verso l’anno 40. Lo si trova con S Paolo, l’apostolo delle genti a Filippi, Gerusalemme e Roma. Sostanzialmente suo discepolo, condivise la visione universale paolina della nuova religione e, allorché decise di scrivere le proprie opere, lo fece soprattutto per le comunità evangelizzate da Paolo, ossia in genere per convertiti dal paganesimo. Si incontrò tuttavia anche con San Giacomo il Minore, capo della Chiesa di Gerusalemme, con San Pietro, più a lungo con San Barnaba e forse con San Marco.
Scrittore del Vangelo secondo Luca: è tradizionalmente riconosciuto come l’autore del Vangelo secondo Luca, uno dei quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento. Questo Vangelo è noto per la sua attenzione ai dettagli storici e per la presentazione della misericordia di Gesù e della sua compassione verso gli emarginati.
Pare che l’Evangelista abbia seguito San Paolo durante il secondo e terzo viaggio a Roma via mare. I più bei dipinti Luca ce li ha lasciati nel suo scritto evangelico, oltre che nella sua seconda opera: ‘Atti degli Apostoli’. Nel suo Vangelo sono suggestivi i due capitoli iniziali riservati alla nascita del Battista e all’infanzia di Gesù. Sorprendente è il cuore del Vangelo di Luca dove diversi capitoli sono occupati da una lunga marcia, di Gesù, verso Gerusalemme, la città del suo destino ultimo. Indimenticabile è l’incontro del Risorto coi due discepoli di Emmaus. Il rilievo assegnato all’amore nel suo Vangelo è tale da aver meritato a Luca la definizione dantesca di scrittore della mansuetudine e della tenerezza di Gesù, come attestano le parabole da lui raccontate sulla Misericordia.
Nel terzo Vangelo è anche presente l’esaltazione della gioia che pervade chi crede nel Cristo; oppure della povertà che riflette non solo il distacco dalle ricchezze ma anche l’abbandono fiducioso in Dio. Un altro tema caro al terzo Evangelista è quello della preghiera: Gesù nelle svolte decisive nella sua vita si ritira in orazione solitaria e ci ricorda di ‘Pregare per non entrare in tentazione’.
Scrittore degli Atti degli Apostoli: è l’autore degli Atti degli Apostoli, il quinto libro del Nuovo Testamento. Gli Atti degli Apostoli narrano la storia della Chiesa cristiana primitiva e gli eventi successivi alla morte e alla resurrezione di Gesù, inclusa la diffusione del cristianesimo in tutto il mondo romano.
Prospettiva di Luca: Luca era noto per la sua attenzione ai dettagli storici e per la sua capacità di raccontare storie. Nei suoi scritti, offre spesso nuovi dettagli e narrazioni non presenti negli altri Vangeli. Il suo Vangelo inizia con l’annuncio dell’angelo Gabriele a Zaccaria e a Maria riguardo alla nascita di Giovanni il Battista e di Gesù. Contiene anche diverse parabole uniche e l’importante racconto del “Buon Samaritano.”
Teologia di Luca: egli mette in evidenza l’amore di Gesù per i peccatori, i poveri e gli emarginati, ed è noto per la sua enfasi sulla misericordia divina. Il suo Vangelo presenta anche l’importante racconto della nascita di Gesù e il canto del Magnificat, un inno di lode recitato da Maria.
Contributo alla Storia Cristiana: Grazie al lavoro di Luca, abbiamo una testimonianza chiara della vita di Gesù, dei suoi insegnamenti e dell’inizio della Chiesa cristiana primitiva. Il suo contributo alla cristianità è quindi di grande importanza storica e teologica.
San Luca l’Evangelista è celebrato come santo dalla Chiesa cristiana e la sua festa liturgica è il 18 ottobre. La sua figura è rispettata e venerata sia nella tradizione cattolica che in quella ortodossa.
Secondo una tradizione sarebbe morto Martire a Patrasso in Grecia all’età di 84 anni. Il suo Corpo, sarebbe stato traslato a Padova nella chiesa di Santa Giustina.
“S Teresa d’Avila: una guida spirituale illuminante per la tua vita.”
Introduzione
Santa Teresa d’Avila, nata nel 1515 e morta nel 1582, è stata una monaca carmelitana, mistica e scrittrice spagnola. È considerata una delle figure più importanti della spiritualità cristiana e una delle grandi maestre della vita interiore. Le sue opere, tra cui “Il Libro della Vita” e “Il Castello Interiore”, sono considerate dei classici della letteratura mistica e hanno influenzato profondamente il pensiero religioso e filosofico. Santa Teresa d’Avila è stata canonizzata nel 1614 e il suo giorno di festa è il 15 ottobre.
La vita e le opere di Santa Teresa d’Avila
Santa Teresa d’Avila è stata una figura di grande importanza nella storia della Chiesa cattolica. Nata nel 1515 a Gotarrendura, in Spagna, Teresa è diventata una delle più influenti mistici e scrittrici spirituali del suo tempo. La sua vita e le sue opere hanno lasciato un’impronta duratura sulla spiritualità cristiana.
Teresa è entrata nel convento delle Carmelitane a diciotto anni, ma ha trascorso molti anni in una sorta di “sonnambulismo spirituale”, come lei stessa lo definiva. È solo dopo un’esperienza mistica che ha avuto a trentacinque anni che ha iniziato a dedicarsi seriamente alla vita religiosa. Questa esperienza, che lei descrive come un incontro con Dio, ha segnato l’inizio di una profonda trasformazione nella sua vita.
Durante gli anni successivi ha lavorato instancabilmente per riformare l’ordine delle Carmelitane, che era diventato corrotto e decadente. Ha fondato diversi conventi in tutta la Spagna, seguendo una regola più rigorosa e impegnandosi a vivere una vita di preghiera e contemplazione. La sua determinazione e il suo zelo per la riforma hanno portato a una serie di conflitti con le autorità ecclesiastiche, ma Teresa non si è mai arresa.
Le sue opere sono state fondamentali per la sua missione di riforma. Il suo libro più famoso, “Il castello interiore”, è una guida spirituale che descrive il percorso verso la perfezione spirituale attraverso sette “stanze” o livelli di consapevolezza. Questo libro è considerato un classico della letteratura mistica e ha influenzato molti altri scrittori spirituali successivi.
Oltre a “Il castello interiore”, Teresa ha scritto numerosi altri libri e trattati sulla vita spirituale. Tra questi vi sono “La via della perfezione”, “Le fondazioni” e “Le relazioni”. In queste opere, Teresa condivide le sue esperienze e le sue riflessioni sulla preghiera, la contemplazione e la vita religiosa. Le sue parole sono piene di saggezza e profondità, e offrono una guida preziosa per coloro che cercano una vita di fede più profonda.
Non è stata solo una scrittrice. Era anche una donna di grande carisma e leadership. Ha viaggiato in tutta la Spagna per fondare nuovi conventi e diffondere la sua visione di una vita religiosa più autentica. Ha affrontato molte difficoltà e ostacoli lungo il cammino, ma la sua determinazione e la sua fede in Dio l’hanno sostenuta.
Santa Teresa d’Avila è morta nel 1582, ma il suo lascito vive ancora oggi. È stata canonizzata nel 1614 e il suo giorno di festa è il 15 ottobre. Le sue opere continuano ad ispirare e guidare le persone in tutto il mondo, e la sua figura è ammirata sia dai cattolici che da coloro che cercano una maggiore comprensione della spiritualità, e’ stata una figura straordinaria nella storia della Chiesa cattolica. La sua vita e le sue opere hanno avuto un impatto duraturo sulla spiritualità cristiana, e la sua determinazione e la sua fede sono un esempio per tutti noi. Che sia attraverso i suoi scritti o attraverso la sua vita, ella ci invita a cercare una relazione più profonda con Dio e a vivere una vita di fede autentica.
L’influenza di Santa Teresa d’Avila sulla spiritualità cristiana
Santa Teresa d’Avila è stata una figura di grande importanza nella storia della spiritualità cristiana. Nata nel 1515 in Spagna, Teresa è diventata una monaca carmelitana e ha dedicato la sua vita alla preghiera e alla contemplazione. La sua influenza sulla spiritualità cristiana è stata profonda e duratura.
Una delle principali contribuzioni di Santa Teresa d’Avila è stata la sua riforma dell’ordine carmelitano. All’epoca, molti monasteri carmelitani erano diventati corrotti e avevano perso il loro scopo originale di vita contemplativa. Teresa ha lavorato instancabilmente per ripristinare la disciplina e la spiritualità all’interno dell’ordine. Ha fondato numerosi monasteri riformati, in cui le monache si dedicavano alla preghiera e alla meditazione in modo più intenso. Questa riforma ha avuto un impatto significativo sulla vita religiosa dell’epoca e ha ispirato molte altre riforme monastiche.
Oltre alla sua riforma dell’ordine carmelitano, Santa Teresa d’Avila ha anche scritto numerosi libri sulla spiritualità. Il suo capolavoro, “Il castello interiore”, è considerato uno dei più importanti testi mistici della storia. In questo libro, Teresa esplora le diverse fasi del cammino spirituale e offre consigli pratici su come raggiungere una più profonda unione con Dio. Le sue opere sono state ampiamente lette e studiate da teologi e mistici di tutto il mondo e hanno influenzato profondamente la spiritualità cristiana.
Un altro aspetto dell’influenza di Santa Teresa d’Avila sulla spiritualità cristiana è la sua enfasi sull’importanza dell’esperienza personale di Dio. Teresa credeva che la preghiera e la contemplazione dovessero essere esperienze intime e personali, in cui l’anima si unisce direttamente a Dio. Questa enfasi sull’esperienza personale di Dio ha avuto un impatto significativo sulla spiritualità cristiana, spingendo i credenti a cercare una relazione più profonda e personale con il divino.
Inoltre, Santa Teresa d’Avila ha anche sottolineato l’importanza della umiltà e della povertà spirituale. Ha insegnato che l’umiltà è essenziale per il progresso spirituale e che solo coloro che si considerano poveri di spirito possono veramente ricevere le grazie di Dio. Questo insegnamento ha influenzato molti credenti, spingendoli a cercare una maggiore umiltà e a riconoscere la loro dipendenza da Dio.
Infine, l’influenza di Santa Teresa d’Avila sulla spiritualità cristiana si estende anche alla sua visione dell’amore di Dio. Teresa credeva che l’amore di Dio fosse la forza motrice di tutto il cammino spirituale e che solo attraverso l’amore si potesse raggiungere l’unione con Dio. Questa visione dell’amore divino ha ispirato molti credenti a cercare un amore più profondo e autentico per Dio e per gli altri.
In conclusione, Santa Teresa d’Avila ha avuto un impatto significativo sulla spiritualità cristiana attraverso la sua riforma dell’ordine carmelitano, i suoi scritti mistici, la sua enfasi sull’esperienza personale di Dio, la sua enfasi sull’umiltà e la povertà spirituale e la sua visione dell’amore divino. La sua eredità spirituale continua ad influenzare e ispirare i credenti di tutto il mondo, offrendo un modello di vita contemplativa e di profonda unione con Dio.
L’importanza della mistica teresiana nella tradizione cattolica
Santa Teresa d’Avila è una delle figure più importanti nella tradizione mistica cattolica. Nata nel 1515 in Spagna, Teresa ha dedicato la sua vita alla ricerca di una profonda unione con Dio attraverso la preghiera e la contemplazione. La sua esperienza mistica e le sue opere hanno avuto un impatto significativo sulla spiritualità cattolica, influenzando generazioni di credenti.
La mistica teresiana si basa su un’intima relazione con Dio, che viene raggiunta attraverso la preghiera e la contemplazione. Teresa credeva che ogni persona avesse la capacità di entrare in contatto con il divino, ma che fosse necessario un impegno costante e una disciplina spirituale per raggiungere questo obiettivo. La sua scrittura è ricca di consigli pratici su come coltivare una vita di preghiera profonda e di unione con Dio.
Uno dei concetti chiave nella mistica teresiana è l'”orazione di quiete”. Questa forma di preghiera consiste nel silenziare la mente e il cuore, aprendosi alla presenza di Dio. Teresa sosteneva che durante l’orazione di quiete, l’anima si unisce a Dio in un modo che va oltre le parole e i pensieri. Questa esperienza di unione mistica è considerata il culmine della vita spirituale secondo la tradizione teresiana.
La mistica teresiana ha anche un forte elemento di autoconoscenza. Teresa credeva che per entrare in un’unione profonda con Dio, fosse necessario conoscere se stessi e i propri desideri. Solo attraverso un’autentica consapevolezza di sé, si può sviluppare una relazione autentica con Dio. Questo richiede un’onestà radicale e un’apertura alla trasformazione interiore.
Un altro aspetto importante della mistica teresiana è l’importanza della comunità. Teresa credeva che la vita spirituale non potesse essere vissuta in isolamento, ma richiedesse la condivisione e il sostegno di altri credenti. Ha fondato numerose comunità religiose, tra cui il famoso monastero di San Giuseppe a Avila, dove le suore vivevano secondo una regola di vita comune. Queste comunità offrivano un ambiente sicuro e stimolante per la crescita spirituale e la condivisione delle esperienze mistiche.
L’eredità di Santa Teresa d’Avila è ancora viva oggi. Le sue opere, come “Il Castello interiore” e “La via della perfezione”, sono considerate dei classici della spiritualità cattolica e sono lette e studiate da credenti di tutto il mondo. La sua mistica teresiana continua ad ispirare e guidare coloro che cercano una relazione più profonda con Dio.
In conclusione, la mistica teresiana di Santa Teresa d’Avila ha avuto un impatto significativo sulla tradizione cattolica. La sua enfasi sull’orazione di quiete, sull’autoconoscenza e sulla comunità ha influenzato la spiritualità di generazioni di credenti. Le sue opere sono ancora lette e studiate oggi, offrendo una guida preziosa per coloro che cercano una vita di preghiera profonda e di unione con Dio. La mistica teresiana continua ad essere un importante contributo alla tradizione cattolica e un invito a cercare una relazione più intima con il divino.
L’eredità di Santa Teresa d’Avila nel mondo contemporaneo
Santa Teresa d’Avila è stata una figura di grande importanza nella storia della Chiesa cattolica. Nata nel XVI secolo in Spagna, è stata una monaca carmelitana, mistica e scrittrice. La sua eredità è ancora viva nel mondo contemporaneo, influenzando molte persone in tutto il mondo.
Una delle principali eredità di Santa Teresa d’Avila è la sua profonda spiritualità. Era una mistica, che aveva una connessione diretta con Dio e una profonda esperienza di preghiera. Questa spiritualità è ancora viva oggi, con molte persone che cercano di seguire le sue orme e di sviluppare una relazione più profonda con Dio. La sua scrittura, in particolare il suo libro “Il Castello interiore”, è ancora letto e studiato da molti, offrendo una guida spirituale per coloro che cercano di crescere nella loro fede.
Oltre alla sua spiritualità, Santa Teresa d’Avila è stata anche una riformatrice del Carmelo. Ha fondato diversi conventi, cercando di ripristinare la vita religiosa al suo stato originale di povertà, umiltà e preghiera. Questa eredità di riforma è ancora presente nel mondo contemporaneo, con molte comunità religiose che cercano di seguire il suo esempio e di vivere una vita di semplicità e dedizione a Dio.
Un’altra eredità di Santa Teresa d’Avila è il suo ruolo di donna leader nella Chiesa. Nel XVI secolo, le donne avevano poche opportunità di leadership nella Chiesa, ma Santa Teresa d’Avila ha dimostrato che le donne possono avere un ruolo significativo nella vita religiosa. Ha fondato e guidato i suoi conventi, dimostrando che le donne possono essere leader spirituali e influenti. Questa eredità è ancora rilevante oggi, con molte donne che cercano di seguire le sue orme e di assumere ruoli di leadership nella Chiesa.
Inoltre, Santa Teresa d’Avila è stata una scrittrice prolifica. Ha scritto molti libri e poesie, che sono ancora letti e studiati oggi. La sua scrittura è caratterizzata da una profonda saggezza e da una comprensione della vita spirituale. Le sue parole hanno il potere di ispirare e di guidare le persone nel loro cammino di fede. La sua eredità letteraria è ancora viva nel mondo contemporaneo, con molte persone che trovano conforto e ispirazione nelle sue opere.
Infine, l’eredità di Santa Teresa d’Avila si estende anche al campo dell’arte. Molte opere d’arte sono state create in suo onore, raffigurandola come una figura spirituale e ispiratrice. Queste opere d’arte sono ancora apprezzate e ammirate oggi, testimoniando l’impatto duraturo che ha avuto sulla cultura e sull’arte.
In conclusione, l’eredità di Santa Teresa d’Avila nel mondo contemporaneo è vasta e significativa. La sua profonda spiritualità, la sua riforma del Carmelo, il suo ruolo di donna leader nella Chiesa, la sua scrittura e l’impatto sull’arte sono tutti elementi che continuano ad influenzare e ispirare molte persone in tutto il mondo. La sua eredità è un testamento alla sua straordinaria vita e alla sua dedizione a Dio, e continua a vivere attraverso coloro che cercano di seguire le sue orme.
Conclusione
S. Teresa d’Avila è stata una figura importante nella storia della Chiesa cattolica. È stata una monaca carmelitana, mistica e scrittrice spagnola del XVI secolo. Le sue opere, come “Il castello interiore” e “La via della perfezione”, hanno avuto un impatto significativo sulla spiritualità cristiana. S. Teresa d’Avila è stata canonizzata nel 1614 ed è considerata una delle grandi sante della Chiesa.